Filosofia e scrittura

Un video di Riccardo Dal Ferro.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Un video di Riccardo Dal Ferro.
Continua a leggereUn video di Riccardo Dal Ferro https://www.youtube.com/watch?v=Hkv9zEcWbL0
Continua a leggeredi Angelo Maddalena (*) Arte di strada, ponti da non fare, tav (treni alta “voracità”): i pensieri di chi cammina fra Siena e Roma, per protestare
Continua a leggereUn invito alla creatività di Riccardo Dal Ferro La scrittura creativa è una disciplina straordinaria. Approfitto della disponibilità della Bottega per invitarvi quindi a un evento davvero bello e interessante (soprattutto perché è organizzato dal sottoscritto!). Ho visto persone convinte di non avere alcun impulso creativo produrre racconti avvincenti, immaginifici, fantasiosi; ho visto ragazzi frustrati dai propri insegnanti di liceo trasformarsi
Continua a leggereCreatività. Oggi tutti sono creativi, tutti parlano di creatività, di creazione-di-contenuti, ma nessuno sa quello di cui sta parlando. Sì, perché la creatività è una cosa diversa rispetto a quella mentalità concorrenziale del “se-fai-una-cosa-simile-alla-mia-allora-sei-mio-nemico” che oggi imperversa in ogni campo del sapere umano, purtroppo (e direi soprattutto) in quello artistico e culturale. Qui per esempio si parla della “Collective Creativity”, che
Continua a leggeredi Julio Monteiro Martins Cos’è quest’onda nuova che scuote l’Italia? E d’ora in poi cosa possiamo aspettarci? Sarà il caos o al contrario sarà l’inizio dell’agognata liberazione preannunciata con passione da Dario Fo a Milano? O ancora
Continua a leggeredi Fabrizio («Astrofilosofo»)Melodia Elucubrazioni fantascientificamente filosofiche sull’era dell’informazione, quasi un libero sfogo in vista di un racconto da fare
Continua a leggere… e doppia libertà: un’idea dal Brasile che Sel vuol portare avanti Un’amica mi fa leggere il programma intitolato «VENDOLA PRESIDENTE». Mi colpisce l’articolazione – insolita al tempo delle vaghezze – delle proposte. Ma non è di questo che voglio parlare. C’è un punto che mi è sembrato appassionante
Continua a leggere… intervista a Christiana De Caldas Brito A volte i punti interrogativi, le virgole e gli altri segni della punteggiatura si stancano di stare nei libri e vanno un po’ in giro. Di sicuro è accaduto a Zurigo,
Continua a leggereContinua il reportage di Monica Lanfranco (la priuma parte è uscita il 19 dicembre).
Continua a leggere