Salvando gli animali (e gli umani)

articoli di Maria Mancuso, Doriana Goracci, Federica Nin
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
articoli di Maria Mancuso, Doriana Goracci, Federica Nin
Continua a leggeredi Claudia Vago (*)
Continua a leggere.. fra catastrofi e speranze. Un comunicato del «Movimento ecologico della Mesopotamia»; un articolo di Chiara Cruciati; Francesco Masala sui film del regista Altay; il compleanno di Zehra Dogan raccontato da un “ex collega” di prigione; un libro importante … e alcuni link
Continua a leggereIl nuovo impulso per espandere le piantagioni industriali di alberi nel Sud del mondo di Winfridus Overbeek, Secretariado Internacional World Rainforest Movement. Traduzione Marina Zenobio per Ecor.Network. Continua da qui. 7 – La bioeconomia e le “soluzioni basate sulla natura” Nel corso degli anni, le imprese hanno stabilito le loro piantagioni di alberi industriali per diversi scopi, come le produzioni
Continua a leggereAlla recente Cop 26 di Glasgow sono cadute nel vuoto le richieste di maggiori aiuti economici per affrontare il riscaldamento globale da parte dei paesi latinoamericani nei confronti degli stati più ricchi del pianeta, mentre cresce il numero dei difensori ambientali uccisi a causa di Stati assenti e conniventi con le imprese legate all’estrazione mineraria, alla costruzione delle dighe e
Continua a leggereDall’ultimo rapporto della ong Global Witness – mentre si va verso la Cop26 di Glasgow – i drammatici dati
Continua a leggeredi Riccardo Petrella (*). A seguire «Fermiamo l’industria del virus», l’appello di Grenpeace
Continua a leggereJoão Pedro Stedile, leader dei Sem Terra chiede ai movimenti dell’acqua italiani di sottoscrivere la lettera pubblica ai governanti che si incontreranno virtualmente con Biden il 22 e 23 aprile. La proposta è quella di raccogliere firme da reti e movimenti fino al 20 aprile (martedì) per cercare di pubblicare sui giornali di Stati Uniti ed Europa, il 21 aprile.
Continua a leggere… invece di ossigeno: è un disastro prevedibile di Silvia Granziero
Continua a leggerePablo Bortz, James Galbraith, Jayati Ghosh, Ann Pettifor e Servaas Storm sono solo alcuni tra i nomi più influenti e noti nella schiera di duecento economisti che in una lettera aperta criticano la valutazione di sostenibilità del trattato Ue-Mercosur, preparata dalla London School of Economics per la Commissione Europea di Monica Di Sisto (*)
Continua a leggere