Zorro: un dossier

articoli di Fabio Troncarelli, Francesco Masala e Maria Teresa Messidoro per il “giustiziere” che da un secolo ci fa compagnia nelle pagine e negli schermi della cultura popolare
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
articoli di Fabio Troncarelli, Francesco Masala e Maria Teresa Messidoro per il “giustiziere” che da un secolo ci fa compagnia nelle pagine e negli schermi della cultura popolare
Continua a leggereOmbra, luce, doppio, infinito, solitudine… in «Ci manca(va) un Venerdì» – numero 142 – dell’astrofilosofo Fabrizio Melodia
Continua a leggereRipreso da http://un-ambigua-utopia.blogspot.it
Continua a leggereun racconto-recensione intorno alla nuova edizione del romanzo di Vittorio Catani «Il quinto principio» di Johnny Sheetmetal (*)
Continua a leggereConsapevolezza e sensibilità in un libro forcipe: recensione – in ritardo di un anno sull’edizione italiana (e di oltre 60 su quella francese) – a «L’uomo e la morte» di Edgar Morin (*) Questa estate ho ripreso in mano «L’uomo e la morte» di Edgar Morin (Erickson 2014: 370 pagine per 22 euri; traduzione e cura di Riccardo Mazzeo, postfazione
Continua a leggeredi Paolo Arena (*) C’è qualcuna/o che passa in “bottega” che ancora non conosce Philip Dick? Magari sì. E probabilmente qualche dickiana/o non ha letto «Giù nella cattedrale».
Continua a leggereRecensione a «Guida alla letteratura di fantascienza» pubblicata da Odoya Indispensabile questa Guida. Necessaria (e lo dico con un po’ di invidia, visto che avrei voluto varare o fiancheggiare un progetto del genere) a colmare un vuoto. Ben fatta nei testi come
Continua a leggere… Enciclopedia aliena intergalattica di Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia
Continua a leggere«Inception», cosa accadrebbe se facessi un sogno dal quale non potessi svegliarmi? di Fabrizio («Astrofilosofo») Melodia
Continua a leggereDove si parla di «Io la salverò, signorina Else», di Daniele Pugliese, di Emilia Aru, di Arthur Schnitzler e altro (*)
Continua a leggere