L’economia di guerra e la cultura
ne scrivono la CUB di Pisa e Giovanna Lo Presti
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
ne scrivono la CUB di Pisa e Giovanna Lo Presti
Continua a leggere
dice Stanley Kubrick articoli e video di Vittorio Rangeloni, Michele Santoro, Clare Daly, Manlio Dinucci, Mick Wallace, Giacomo Gabellini, Matteo Saudino, Massimo Mazzucco, Stefano Orsi, Alberto Capece, Iván Gatón, Nicolai lilin, Saymour Hersh, Daniele Luttazzi, Paolo Di Marco, Carlo Rovelli, Adriano Sofri, Edgar Morin, Fernando Moragón, Valerio Calzolaio, Ennio Remondino, Alessandro Orsini, Lucio Caracciolo, Alessandra Cecchi, Giuliano Marrucci, Marco Guzzi,
Continua a leggere
…Rosa Mogliasso, Hannah Fry e Adam Rutherford, S. A. Cosby sei recensioni di Valerio Calzolaio
Continua a leggere
… mi guardi iddio; oppure se al proverbio preferite un vecchio-nuovo slogan … non è mai troppo tardi per uscire dalla Nato. Articoli, immagini e video di Massimo Mazzucco, bortocal, Eliseo Bertolasi, Demostenes Floros, Francesco Masala, Daniele Novara, Vauro, Giorgio Bianchi, Larry Johnson, Antonio De Lellis, Pepe Escobar, Franco Fracassi, Giuseppe Germinario, Max Bonelli, Stefano Orsi, Tiziano Cardosi, Scott Ritter,
Continua a leggere
articoli e disegni di Carlos Latuff, Federazione Anarchica Italiana- FAI, Turi Vaccaro, Gianluca Cicinelli, Antonio Mazzeo, Daniel Davis, Sergey Lavrov, Stefano Orsi, Sara Reginella, Philips Graham, Geraldina Colotti, Alessio Lerda, Francesco Vignarca, Graham E. Fuller, Pasquale Pugliese, Francesco Masala, Vanessa Ricciardi, Caitlin Johnstone, Manlio Dinucci, Enzo Apicella, Piero Orteca, Yurii Colombo, Michele Marsonet
Continua a leggere
di Paolo Cacciari (ripreso da comune-info.net)
Continua a leggere
La lettera aperta di Edgar Morin
Continua a leggere
Le nostre identità sono sempre plurali, intrecciate e in continuo divenire. Lo ricorda Edgar Morin nel primo capitolo di Lezioni da un secolo, edito da Mimesis (ripreso da comune-info.net)
Continua a leggere
… e i problemi del nostro tempo. Intervista di Alberto Deambrogio a Giorgio Riolo (*)
Continua a leggere
La rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 115esimo appuntamento L’esistenza umana è sempre stata scandita da precise stagioni, le cosiddette tappe della vita: infanzia, giovinezza, maturità e vecchiaia. Ebbene oggi nel nostro Occidente la vecchiaia non è solo un dato biologico ma una stagione resa più pesante da ragioni culturali. I vecchi sono improduttivi e,
Continua a leggere