Le relazioni tra l’estrattivismo e le municipalità italiane

Sempre e per sempre dalla stessa parte li troverai. ** di Leonardo Animali (*) In Italia capita spesso di rimanere stupefatti da alcuni progetti che, per iniziativa di soggetti privati, prendono campo negli oltre ottomila Comuni italiani. Iniziative di chiara matrice estrattivista, che hanno conseguenze molto gravi sull’assetto paesaggistico e architettonico del Paese, sull’ambiente e sulla salute dei cittadini. E

Continua a leggere

Finzioni e realtà delle multinazionali “verdi”/4

di Pratap Chatterjee, Olivier Petitjean, Alfons Perez, Lavinia Steinfort, James Angel (*) Continua da qui. ALCUNE ‘MULTINAZIONALI VERDI’ SI OPPONGONO ALLE ENERGIE RINNOVABILI SU PICCOLA SCALA Come già anticipato nel capitolo precedente, le multinazionali ‘verdi’ favoriscono forme di produzione su larga scala da fonti rinnovabili dalle quali possono facilmente trarre profitto. Le energie rinnovabili decentralizzate di piccole dimensioni, di proprietà

Continua a leggere

Finzioni e realtà delle multinazionali “verdi”/2

di Pratap Chatterjee, Olivier Petitjean, Alfons Perez, Lavinia Steinfort, James Angel (*) Continua da qui. *** SOCIALIZZARE I COSTI, PRIVATIZZARE I PROFITTI I progetti dell’energia rinnovabile delle multinazionali verdi si basano tipicamente su sovvenzioni pubbliche Le multinazionali si affidano a molteplici forme di sostegno pubblico, tra cui sovvenzioni dirette, prezzi di acquisto garantiti, accordi di acquisto di energia con i

Continua a leggere

L’uso della pandemia per reprimere la mobilità dei migranti. La denuncia in un report sui Cpr

di Salvatore Porcaro (*) Il 20 novembre 2020, sul sito dell’Università di Oxford, è stato pubblicato il report “No one is looking at us anymore”: Migrant Detention and Covid-19 in Italy, curato da Francesca Esposito, Emilio Caja e Giacomo Mattiello. Il documento ricostruisce, attraverso la raccolta di testimonianze, lo studio di documenti ufficiali e inchieste giornalistiche, ciò che è accaduto all’interno dei Cpr,

Continua a leggere

Alla canna del gas

di Alexik (*) Domenica 12 novembre, in piena notte, il paese di Melendugno (LE) è stato messo in stato d’assedio per imporre manu militari la ripresa dei lavori del gasdotto TAP. Un’ordinanza prefettizia ha consegnato per un mese intero l’abitato e le campagne all’arbitrio di un nutrito schieramento  di polizia e carabinieri. Circondata la zona di San Basilio, sede del

Continua a leggere
1 2