Kurdistan: affiora, scompare, esiste, resiste

Viaggio a Shengal tra il popolo Ezida vittima senza tempo (prima parte) di Mirca Garuti ripreso da http://alkemianews.it
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Viaggio a Shengal tra il popolo Ezida vittima senza tempo (prima parte) di Mirca Garuti ripreso da http://alkemianews.it
Continua a leggeredi Fabio Ciabatti (*)
Continua a leggeredi Fabrizio Melodia «Or di’ a fra Dolcin dunque che s’armi, tu che forse vedrà il sole in breve, s’ello non vuol qui tosto seguitarmi, sì di vivanda, che stretta di neve non rechi la vittoria al Noarese, ch’altrimenti acquistar non saria leve.» (Dante Alighieri, «Inferno», XXVIII, 55-60). Così il “sommo poeta” destina Dolcino tra le bolge infernali dei fomentatori
Continua a leggeredi Daniele Barbieri (*). Occhio al doppio PS.
Continua a leggere“Necrologio” di Fabrizio Melodia per l’inquisitore che ispirò la saga di Valerio Evangelisti
Continua a leggeredella Redazione di Riforma.it (*) Ogni seconda domenica di settembre una giornata dedicata all’eretico medioevale Dolcino, il frate eretico che predicò in un primo tempo soprattutto nella zona dell’Alto Garda, e negli ultimi anni della sua vita nel biellese, combatté le ultime battaglie della crociata bandita contro lui e il suo movimento di Apostolici nella zona del monte Rubello, sopra
Continua a leggeredi Giorgio Chelidonio
Continua a leggereRivelazioni e omissis intorno a «A Case of Conscience» che in italiano è «Guerra al grande nulla»
Continua a leggeredi Gian Filippo Pizzo (*)
Continua a leggere… riflessioni su un crono-puzzle lungo 3 secoli di Giorgio Chelidonio Cacciata dei catari da Carcassonne nel 1209 (in una miniatura datata 1415) Al luglio 1209 si fa solitamente risalire l’inizio della cosiddetta «crociata contro gli Albigesi», vera e propria spedizione armata contro le comunità della Provenza in cui si era diffusa da oltre un secolo una eresia cristiana
Continua a leggere