Bernardino Verro, ucciso da nessuno

di Giovanni Carbone
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Giovanni Carbone
Continua a leggereVerdi, l’Opera, il maschilismo punito, il potere e noi di Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggereAngelo Maddalena riflette sui libri «I campi di Tullio» (di Luigino Ciotti e Dino Renato Nardella) e «Placido Rizzotto, dai Fasci siciliani dei lavoratori alla strage dei sindacalisti» di Carmelo Botta e Francesca Lo Nigro
Continua a leggeredi Domenico Stimolo
Continua a leggereLa riforma agraria in Italia e l’epopea delle lotte per la terra e la libertà di Domenico Stimolo (*)
Continua a leggereIntervista su «Il sole dell’avvenire», primo di una trilogia (*) Il nuovo romanzo di Valerio Evangelisti vende in libreria (accade sempre con i suoi romanzi) ma più di altre volte fa discutere:
Continua a leggereLa strage di Pietraperzia (e riflessioni sull’oggi) di Angelo Maddalena (*)
Continua a leggeredi Luca Cumbo C’è stato un tempo in cui fascio fu una dolce parola e significava libertà e giustizia: non era il ventennio mussoliniano, ma l’epoca dei Fasci Siciliani. Dal 1887
Continua a leggereLa polizia «suicida» un anarchico (non Giuseppe Pinelli, un altro) dalla rivista «A» (*)
Continua a leggereUnità politica o accordo con la mafia? di Luca Cumbo (*) Fino al 1861 il potere reale in Sicilia fu
Continua a leggere