Le mille e una scoria: sesta puntata

di Giorgio Ferrari (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Giorgio Ferrari (*)
Continua a leggeredi Gianluca Cicinelli
Continua a leggeredi Franco Astengo 68-69, SINDACALISMO, SOCIETA’ ITALIANA Il ’68 italiano è stato molto diverso da quello europeo e mondiale: l’originalità fu dovuta da quello che, all’epoca, con una certa enfasi abbiamo definito come l’incontro tra operai e studenti “uniti nella lotta” che in quel tempo aveva portato all’apertura di un vero e proprio ciclo politico prolungato nel tempo. In questa
Continua a leggeredi Guglielmo Ragozzino (*)
Continua a leggere158esimo appuntamento con “la cicala del sabato” (*)
Continua a leggereQuinto appuntamento con «I falconi della settimana» – Pensieri di libertà in libertà con Sergio Falcone
Continua a leggereSono circa 80 le aziende che hanno collaborato con la dittatura. I legami tra imprenditori e governo militare del Brasile sono emersi grazie alla Commissione per la verità. La prima denuncia è partita nel 2015 contro la Volkswagen, che ha poi ammesso le proprie colpe. Ore le indagini coinvolgono anche la Fiat di Janaina César (*)
Continua a leggereTornano di moda Silvio e la Tav, ma sulle barricate ci sono i pastori sardi. di Energu
Continua a leggereLella Di Marco lo ricorda così
Continua a leggere… «io voglio scegliere per chi piangere» di Chief Joseph (*) A proposito di memoria. Nel 1973, Ettore Scola ha fatto un film dal titolo “Trevico Torino… Viaggio nel Fiat-Nam” in cui si affrontavano temi quali Nord-Sud, lavoro in fabbrica, impegno politico. Non a caso Scola scelse un titolo che visualizzasse le condizioni di lavoro nella fabbrica torinese. Nel 2003
Continua a leggere