In strada contro il colonialismo

Un post di Wu Ming. A seguire un frammento di memoria (dal marzo 1969) e una veloce riflessione della bottega sulla cosiddetta cancel culture
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Un post di Wu Ming. A seguire un frammento di memoria (dal marzo 1969) e una veloce riflessione della bottega sulla cosiddetta cancel culture
Continua a leggere«Il leone del deserto» (il film più osteggiato nella storia italiana) svela i misfatti di Graziani. Il meglio del blog-bottega /258…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggere45esima puntata dell’«Angelo custode» ovvero le riflessioni di ANGELO MADDALENA per il lunedì della bottega
Continua a leggereLuca Manes (*) su “Mala terra” di Marina Forti Adesso servirebbero almeno 30 miliardi di euro per ripulire l’Italia dalle devastazioni ambientali prodotte nel Novecento dall’industrializzazione. Sono quelli che, forti di molti silenzi e di complicità, hanno sempre evitato di pagare le imprese per arginare e, laddove possibile, riparare i danni colossali prodotti dalla sete di profitti da realizzare con
Continua a leggeredi Roberto Suozzi (*) Si, è sempre più pesante la situazione della Monsanto dopo la sentenza che, negli USA, ha visto la vittoria legale di Dewayne Johnson – giardiniere in una scuola alla periferia di San Francisco, affetto da Linfoma non Hodking (tumore del sistema linfatico) – contro la multinazionale dell’agrochimica. La questione sta nel fatto che Dewayne nel 2012,
Continua a leggeredi Gianni Giovannelli (*)
Continua a leggere… produzione di munizioni: prima guerra mondiale, «La BAYER non riconosce le proprie responsabilità»
Continua a leggereIl ribelle Omar e il boia di Affile Come «Il leone del deserto» (il film più osteggiato nella storia italiana) svela i misfatti di Graziani. di Monica Macchi (*)
Continua a leggereUn lungo articolo di Wu Ming 1 su Rodolfo Graziani e in coda alcune mie brevi considerazioni, con un’auto-denuncia ai Carabinieri e un’idea per il futuro prossimo. (db)
Continua a leggere