Presidenziali Uruguay: il ritorno del Frente Amplio

Nel ballottaggio del 25 novembre ha vinto il progressista Yamandú Orsi. Si insedierà il 1° marzo 2025. di David Lifodi
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Nel ballottaggio del 25 novembre ha vinto il progressista Yamandú Orsi. Si insedierà il 1° marzo 2025. di David Lifodi
Continua a leggereAl primo turno Yamandú Orsi, del Frente Amplio, ha ottenuto il 15% di consensi in più rispetto al blanco Álvaro Delgado, ma, in caso di vittoria, al centrosinistra è richiesto un cambio di rotta radicale, soprattutto in ambito economico. Non hanno raggiunto il quorum i referendum su sicurezza e previdenza sociale. di David Lifodi
Continua a leggere…contagia il Frente Amplio. Anche un terzo dell’elettorato di centro-sinistra è favorevole alle perquisizioni notturne volute dalle destre, che hanno promosso un referendum per il 27 ottobre, in contemporanea con le presidenziali che sanciranno chi guiderà il paese dopo i cinque anni di governo neoliberista di Lacalle Pou. di David Lifodi
Continua a leggereIl Cile nel mezzo delle inchieste giudiziarie. Il Direttore Generale della Polizia di Investigazioni, Sergio Muñoz, si è appena dimesso, travolto da intercettazioni telefoniche in cui si è scoperto che filtrava informazioni riservate su procedimenti giudiziari in corso a Luis Hermosilla, un avvocato di lungo e complesso corso, ben collocato nel potere politico, finanziario e giudiziario. di Marco Consolo (*)
Continua a leggere… ma si tratta di una vittoria di Pirro. Nel referendum del 27 marzo scorso, che poteva abrogare la legge varata in fretta e furia all’insegna del neoliberismo e delle politiche securitarie, sono stati solo 22.000 i voti che hanno permesso al “No” e al governo di destra di Lacalle Pou di uscire indenni dalle urne. di David Lifodi
Continua a leggereGabriel Boric stravince il ballottaggio contro il pinochettista Josè Antonio Kast e promette di impegnarsi per garantire i diritti civili, sociali e politici in uno dei paesi più diseguali al mondo. A La Moneda andrà un governo “ambientalista e femminista”. di David Lifodi
Continua a leggereEstrema destra e Frente Amplio al ballottaggio per la presidenza di Susanna De Guio (*)
Continua a leggereIl 18 ottobre del 2019, nelle stazioni della metropolitana di Santiago, con una protesta studentesca contro l’aumento dei prezzi del trasporto, iniziò una rivolta che dilagò per mesi in tutto il Cile, il paese primo laboratorio del neoliberismo. Una rivolta che ha coinvolto milioni di persone in grandi mobilitazioni che sfociarono, tre le altre cose, nella richiesta di una nuova
Continua a leggereLa destra mira a rimpiazzare l’attuale Ley de Servicios de Comunicación Audiovisual, approvata nel 2014 dalla maggioranza frenteamplista durante il governo di José “Pepe” Mujica, con una nuova legge che favorirà l’oligopolio mediatico. Si tratta solo del primo passo della ola privatizadora del presidente Luis Lacalle Pou nel segno del padre Luis Alberto, sconfitto nel referendum del 13 dicembre 1992.
Continua a leggereGuido Manini Ríos e Raúl Lozano, del partito di estrema destra Cabildo Abierto, vogliono ripristinare la Ley de Caducidad che restituirebbe l’impunità ai repressori della dittatura militare (1973-1985). di David Lifodi
Continua a leggere