Teorema pasoliniano

di Gianluca Cicinelli
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Gianluca Cicinelli
Continua a leggeredi Crupi Gaetano (*)
Continua a leggereIl 30 novembre 1930 irrompe «L’âge d’or» di Luis Buñuel e Salvador Dalì, facendo tremare i benpensanti. Lo racconta Fabio Troncarelli Il 30 novembe 1930 fu proiettato per la prima volta Parigi L’âge d’or (L’età dell’oro) di Luis Buñuel e Salvador Dalì. Il titolo, ironico, allude all’età terribile in cui tutti sono costretti a vivere nel mondo moderno, che non
Continua a leggeredi Antonio Sparzani (*)
Continua a leggereraccontato da Klaus Kinski
Continua a leggereDove l’astrofilosofo Fabrizio Melodia imbarca Leonardo da Vinci, il Cappellaio Matto, Henry Miller, Fabri Fibra e altra gentaccia per veleggiare intorno al numero 100 e ai “compleanni” virando fra un po’ dei Venerdì possibili
Continua a leggereInvece no: in «Ci manca(va) un Venerdì» – numero 89 – Fabrizio Melodia incontra il bue, Dylan Dog, l’asinello, Sebastiano Vassalli, una stella forse cometa, il cabaret dei Gufi … e pure la benedettina Anna Maria Cànopi
Continua a leggereLa risposta della pastora Daniela Di Carlo all’articolo di fondo – sulla Riforma protestante e Francesco – di Eugenio Scalfari su «Repubblica» del 30 ottobre
Continua a leggereIl tempo è una freccia, un cerchio, una vite, una cinepresa o un’illusione? di Fabrizio “Astrofilosofo” Melodia
Continua a leggereAvrebbe potuto Fabrizio «Astrofilosofo» Melodia non indagare sui legami fra Harper Lee, Umberto Eco e Ida Magli?
Continua a leggere