Le fiamme nascoste dell’ Eni in Mozambico

“Fiamme nascoste”. Gli impatti del flaring della piattaforma di Eni in Mozambico di Andrea Siccardo (*) L’impianto Coral South per l’estrazione e la liquefazione del gas è stato presentato dalla multinazionale italiana come un modello tecnologico e di sostenibilità. Ma le immagini satellitari ottenute da ReCommon mostrano come il sito abbia bruciato in torcia gas in eccesso in diverse occasioni,

Continua a leggere

Il boomerang della transizione energetica mette l’Europa in panne

di Giorgio Ferrari “Di norme ne abbiamo già varate tante in Europa, più di tutti i vicini. Siamo avanti, in termini normativi, rispetto agli americani, ai cinesi o a qualsiasi altra potenza al mondo. Ci siamo posti obiettivi al 2030 e 2050 per decarbonizzare, ridurre le sostanze fitochimiche, ecc. Chiedo una pausa nella normativa europea. Ora dobbiamo metterli in pratica.

Continua a leggere

La “neutrality charge”: una nuova e vergognosa tassa …

… sulle bollette di gas e luce. di Per il Clima Fuori dal Fossile L’ARERA, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, che ha la funzione di determinare le Tariffe del gas, dell’energia elettrica, (in particolare la componente degli oneri generali di sistema), ma che è finanziata da un contributo sui ricavi degli stessi operatori regolati, ha messo in

Continua a leggere

Costruendo un ponte verso il caos climatico

Questo briefing di Urgewald, di cui proponiamo oggi la traduzione, descrive come le prospettive di espansione del settore del petrolio e del gas fossile stiano andando a gonfie vele, con buona pace degli accordi di Parigi, delle COP e della catastrofe climatica in corso. E’ difficile pensare che una vasta compagine di compagnie multinazionali stia investendo miliardi per la ricerca

Continua a leggere
1 2 3