Gunther Anders: «Essere o non essere»

un “ripescaggio” di Giuliano Spagnul. Parte oggi una rubrica sui libri da recuperare
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
un “ripescaggio” di Giuliano Spagnul. Parte oggi una rubrica sui libri da recuperare
Continua a leggeredi Lella Di Marco RILEGGENDO UN NUMERO DI «DIARIO» (LA RIVISTA CREATA DA ENRICO DE AGLIO): MEMORIA E RIFLESSIONI PERSONALI FRA PAROLE E IMMAGINI
Continua a leggeredi Bruno Lai (*) 20 dicembre 1984: muore lo psicologo statunitense Stanley Milgram. Milgram è famoso per i suoi esperimenti sull’obbedienza all’autorità. Il problema che si poneva Milgram è quanto mai attuale, a mio parere. La seconda guerra mondiale si era conclusa con la liberazione dei reclusi nei campi di sterminio e la scoperta dei terribili crimini compiuti dai nazisti
Continua a leggeredi Salvatore Palidda (*)
Continua a leggeredi Marco Deriu (*)
Continua a leggere(ri-visto da Francesco Masala)
Continua a leggeredi Benigno Moi ma occhio anche agli “aggiornamenti” in coda (ripresi da www.storiastoriepn.it e da «Osservatorio repressione») Le polemiche (seppure annacquate, distorte, in parte nascoste e comunque ridotte ai propri fini) che accompagnano anche quest’anno il “giorno della memoria” il 27 gennaio e, ancor più, il “giorno del ricordo” il 10 febbraio, mi han fatto ripensare ad alcune delle riflessioni
Continua a leggeredi Sergio Sinigaglia (*)
Continua a leggerePierluigi Pedretti invita a recuperare il libro di Tony Judt
Continua a leggeredi Johanna Hedva
Continua a leggere