IDEE

(Roba del Pabuda…) chi usa male le buone idee
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
(Roba del Pabuda…) chi usa male le buone idee
Continua a leggere(Roba del Pabuda…) tornando dal lavoro, smaltendo col cammino le tossine del lavoro, vedo tre intenti a far bene
Continua a leggere… la prassi di Osamu Tezuka con le deduzioni di Roger Rabbitt: in «Ci manca(va) un Venerdì», puntata 116, Fabrizio Melodia – detto Astrofilosofo – scruta i Cartoni Animati per capire “il senso della vita”
Continua a leggere«Se il gatto fa uno sbaglio e cade dal tetto…» ripreso da «Me-ti. Libro delle svolte» (*)
Continua a leggeredi Riccardo Dal Ferro. “I divulgatori disonesti si somigliano tutti tra loro. Ma ogni divulgatore onesto lo è a modo suo.” (semicit.) Ma cosa differenzia un divulgatore genuino da uno marcio? Questa è una domanda importante, nell’epoca della divulgazione 2.0, perché saper distinguere tra quelle due categorie può segnare il confine tra una società intelligentemente critica e un coacervo di
Continua a leggereUn LIVE recap di Riccardo Dal Ferro. Domenica 19 luglio si è tenuta sul mio canale la LIVE dedicata a Henri-Louis Bergson. Con questo articolo voglio inaugurare i “replay” testuali delle LIVE monografiche del mio canale YouTube, in modo da agevolare chi vorrà recuperare gli argomenti trattati anche senza guardare l’intero video. Gli argomenti saranno esposti in maniera semplificata rispetto
Continua a leggereUn video di Riccardo Dal Ferro. Perché la filosofia ci appare così astratta? Forse perché ci pare distaccata dalla realtà. In verità, essa è da sempre una prassi per indagare la realtà in maniera autentica! Sentite! https://www.youtube.com/watch?v=VRl7GFrj0NY
Continua a leggereUn video di Riccardo Dal Ferro
Continua a leggereUn video di Riccardo Dal Ferro Anche se oggi la viviamo come un fenomeno cristiano, il concetto di “Resurrezione” dai morti attraversa tutto il pensiero umano. Domande intorno al ruolo del cadavere, al rapporto tra vivi e morti e al concetto di “tempo” ruotano costantemente, e quindi ecco un episodio di Cogito Ergo Tube che racconta la storia del problema
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato (*) Nel 1981 Feltrinelli pubblica, nella collana Opuscoli, il testo completo di Luisa Muraro «Maglia o uncinetto: racconto linguistico-politico dell’inimicizia tra metafora e metonimia». Come dice il titolo, questo testo è un racconto,
Continua a leggere