Ucraina, Europa mondo

Recensione al libro di Giorgio Monesterolo. di Gianmarco Martignoni
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Recensione al libro di Giorgio Monesterolo. di Gianmarco Martignoni
Continua a leggereLa polizia privata è in crescita ovunque ed è diventata più numerosa della polizia nella maggior parte dei paesi. Negli Usa il rapporto è di 3 a 2, in Sudafrica di 4 a 1, in Brasile di 5 a 1. Agenti di imprese private partecipano già alla repressione di manifestazioni e occupazioni. È una delle conseguenze della crescita delle disuguaglianze.
Continua a leggereRecensione al libro di Giorgio Monestarolo pubblicato da Asterios (2024) di Maria Teresa Silvestrini (*)
Continua a leggereNel 1988 usciva Eurocentrismo, di Samir Amin. La casa editrice La città del sole ha reso disponibile in italiano la seconda edizione dell’opera – Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi, a cura di Giorgio Riolo, traduzione di Nunzia Augeri, Napoli/Potenza, 2022) – uscita in francese nel 2008 con una Prefazione e un capitolo conclusivo che aggiornano
Continua a leggeredi Giorgio Riolo Una dimensione storica fondamentale nel sistema mondiale e i rilevanti effetti nelle periferie e nei Paesi del centro. Il caso italiano. Il testo che segue è la rielaborazione della relazione introduttiva tenuta da Giorgio Riolo all’incontro svoltosi a Casale Monferrato il 30 settembre 2021, primo appuntamento di un ciclo di incontri dal titolo “Cantiere migrazione: un altro
Continua a leggeredi Alessandro Scassellati (ripreso da https://transform-italia.it/)
Continua a leggereGiorgio Riolo ripropone un’analisi (del 2014). A seguire una nota della “bottega”.
Continua a leggeredi Giorgio Riolo (*) “Decolonizzare la mente”. La storia e l’ineludibile retroterra per una cultura critica alternativa.
Continua a leggere… e i problemi del nostro tempo. Intervista di Alberto Deambrogio a Giorgio Riolo (*)
Continua a leggereAlla ricerca di un fondamento sensato del socialismo. Rosa Luxemburg a 150 anni dalla nascita di Giorgio Riolo
Continua a leggere