Cultura: l’ignoranza dei ricchi è la vera emergenza

di Gianluca Cicinelli (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Gianluca Cicinelli (*)
Continua a leggerePresentata incredibilmente come una paladina dei diritti, la leader dell’opposizione al chavismo rappresenta in realtà il volto peggiore di una destra che mira, da anni, a destabilizzare il paese. di Geraldina Colotti (*)
Continua a leggereForme e funzioni della cultura come complesso industriale. di Alessandro Ugo Imbriglia
Continua a leggere“Cento domeniche” di Antonio Albanese e “La chimera” di Alice Rohrwacher visti (in sala) da Francesco Masala. A seguire: IL RITORNO DI KEVIN SPACEY di Silvia Ingusci
Continua a leggeredi Giuseppe Callegari
Continua a leggere… nell’aldilà per Peppino Impastato (e non solo). di Santa Spanò
Continua a leggere… e la pedagogia dell’iper-individuazione. di Alessandro Imbriglia Il festival di Sanremo costituisce un formidabile collettore di sintagmi, costrutti e asserzioni. Questi elementi discorsivi non si collocano in una disposizione casuale, bensì compongono una sintassi scientemente organizzata. La formazione discorsiva (Foucault, 2013) che ne risulta mira a produrre un patrimonio semantico in grado di occupare, ed eventualmente esaurire, il campo
Continua a leggeredi Mariano Rampini
Continua a leggereTutte le varianti … di Energu
Continua a leggereLa rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 41esimo appuntamento
Continua a leggere