Maggi a venire: 2157, 2059, 2015 (?) et cetera

db sale su una macchina del tempo e scruta alcune date future o alternative (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
db sale su una macchina del tempo e scruta alcune date future o alternative (*)
Continua a leggerearticoli di Michele Sicca, Stefano Galieni, Paolo Di Paolo, Teachers For Future Italia, Anna Angelucci (ripresi da left.it, transform-italia.it, micromega.net, comune-info.net, strisciarossa.it, roars.it, https://alerino.blog/)
Continua a leggeredi Daniele Barbieri (*)
Continua a leggerearticoli di Giovanni Carosotti, Rossella Latempa, Antonio Vigilante, Tomaso Montanari, Raffaele Mantegazza, Maurizio Disoteo, Giovanna Lo Presti, Francesco Codello, Francesco Masala, Gianluca Gabrielli, Lucio Russo, Marco Ambra, Claudio Tosi (vignetta di Mauro Biani)
Continua a leggerearticoli di Roberto Contu, RP McMurphy, Renata Puleo, Rossella Latempa, Alessandro Barbero, Camilla Alderighi, Raffaele Rasoini, Marco Romito, Matteo Saudino, Fiorella Farinelli, Dario Falconi, Marcelo Trivelli, Gianluca Virgilio, Daniele Novara, Giancarlo Cerini, Roberto Farné, Ivo Lizzola, Raffaele Mantegazza, Anna Oliverio Ferraris, Bruno Tognolini, Silvia Vegetti Finzi, Alfio Mastropaolo, Rocco Sciarrone, Chiara Sabelli, Giovanni Castagno, Graziella Priulla, Marco Rostan, Igino Domanin, Enrico Manera,
Continua a leggerearticoli di Piero Bevilacqua, Elisabetta Frezza, Giuliana Visco, Roberta Pompili, Maurizio di Masi, Gustavo Zagrebelsky, Luca Gammaitoni, Gianluca D’Errico, Penny, Emiliano Schember, coniarerivolta, Fabio Sabatini, Annamaria Manzoni, Paolo Mottana, Jennifer Couzin-Frankel, Gretchen Vogel, Meagan Weiland, survival, Rossella Latempa
Continua a leggere…e perde la scuola: articoli di Mauro Presini, Stefano Bertoldi, Andrea Scano, Nuccio Ordine, Sara De Carli, Christian Raimo, Rossella Latempa, Renata Puleo, Lello Voce, Marilena Pallareti
Continua a leggereLe riflessioni di Sergio Sinigaglia sul libro di Mauro Boarelli
Continua a leggereLa rubrica settimanale (con brevi testi e fotomontaggi) di Chief Joseph: 55° appuntamento Fra gennaio e luglio 2019, le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL sono state 378.671, di cui 599 con esiti mortali. Inoltre, ci sono stati 167 morti nel tragitto casa-lavoro. Quelli dell’INAIL sono dati parziali perché non c’è traccia degli incidenti nei lavori in nero
Continua a leggeredi Girolamo De Michele (tratto da http://www.euronomade.info)
Continua a leggere