Quanto ci manca Pietro Greco

Lo ricordiamo attraverso 4 recensioni di Valerio Calzolaio ai suoi ottimi libri di scienza e divulgazione (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Lo ricordiamo attraverso 4 recensioni di Valerio Calzolaio ai suoi ottimi libri di scienza e divulgazione (*)
Continua a leggereFranco Ricciardiello racconta lo straordinario “Ciclo Barocco” di Neal Stephenson e indaga sul mistero del terzo libro che (in Italia) scomparve. Non è fantascienza ma…
Continua a leggereFabrizio Melodia racconta Mikołaj Kopernik o se preferite Nikolaus Kopernikus, insomma Copernico Astronomo, matematico, giurista, letterato, teologo. Niccolò Copernico, personalità poliedrica e irrequieta, nasceva il 19 febbraio 1473. Può definirsi colui che mise fine a un modo errato di considerare l’universo, aprendo all’astronomia moderna e mettendo in naftalina le teorie aristoteliche imperanti. Cosa fece di così grandioso? Si permise di
Continua a leggereFabrizio Melodia sale a bordo del saggio di Manuel Moreno e Jordi Pont
Continua a leggereL’astrofilosofo, al secolo Fabrizio Melodia, nella 125esima puntata di di «Ci manca(va) un Venerdì» si muove fra i geniacci, saltando fra il 2018 e il 1818 “Ricordatevi di guardare le stelle e non i vostri piedi… Per quanto difficile possa essere la vita, c’è sempre qualcosa che è possibile fare, e in cui si può riuscire”: cosi aveva detto Stephen
Continua a leggeredi Andrea Bernagozzi Una mente che vagava libera fra atomi e stelle, pur essendo prigioniera in un corpo che doveva ucciderlo già cinquant’anni fa
Continua a leggeredi Vandana Shiva (*) India: il 26 marzo 1974, nel villaggio di Reni, 27 donne per opporsi all’abbattimento degli alberi cominciarono ad abbracciarli, dando inizio al «Movimento Chipko». Quelle donne, che il Nord del mondo etichettava come analfabete e povere, stavano proteggendo le foreste perché deforestare provoca inondazioni, siccità, frane. Quel movimento non ha smesso di insegnare al mondo che
Continua a leggereI viaggi nel tempo nella serie televisiva «Star Trek» sviscerati da Fabrizio («Astrofilosofo») Melodia che di passaggio fa i conti anche con Stephen Hawking
Continua a leggererecensione e divagazioni sul bellissimo «L’equazione impossibile» di Mario Livio (in edicola per qualche giorno), su Evariste Galois, su Niels Henrik Abel e su molto altro.
Continua a leggere