«L’ultimo ebreo». E lavori in corso.

db ragiona su pregi e difetti del libro di Ivo Scanner. A seguire: 1) un ingorgo bottegardo; 2) il difficile ma fascinoso matrimonio alchimistico fra racconti e “Blob-tega”
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
db ragiona su pregi e difetti del libro di Ivo Scanner. A seguire: 1) un ingorgo bottegardo; 2) il difficile ma fascinoso matrimonio alchimistico fra racconti e “Blob-tega”
Continua a leggereLe considerazioni di Giuliano Spagnul a partire da Joanna Russ, Donna Haraway e Isabelle Stengers
Continua a leggereIl meglio del blog-bottega /231…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggere… spiega i 38 anni di ritardo. Per chi è a Milano (e dintorni) l’appuntamento è il 6 luglio; per il resto delle galassie è in arrivo una cascata di podcast aspettando le librerie. E non finisce qui.
Continua a leggereL’erotismo radicale nella fantascienza femminista di Giulia Abbate (*)
Continua a leggereFantascienza, fantasy, femminismo: le riflessioni di Bianca Menichelli a proposito di un’antologia
Continua a leggereRipreso da http://un-ambigua-utopia.blogspot.it
Continua a leggere1 – Sheffiehd e Feminò; 2 – «The Female Man»; 3 – alieni e terrestri in «Arrival» e «Mattatoio 5»
Continua a leggeredi Antonio Caronia (*)
Continua a leggereRecensione, quasi ovazione, a «Quando la fantascienza è donna: dalle utopie femminili del secolo XIX all’età contemporanea» di Eleonora Federici
Continua a leggere