Le classi sociali in Italia oggi

Recensione al libro di Pier Giorgio Ardeni edito pochi mesi fa da Laterza. di Gian Marco Martignoni
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Recensione al libro di Pier Giorgio Ardeni edito pochi mesi fa da Laterza. di Gian Marco Martignoni
Continua a leggereRecensione di Gian Marco Martignoni al secondo numero della rivista Limes dedicato al declino economico, sociale e culturale del nostro paese.
Continua a leggereChissà cosa avrebbe detto Giulio Girardi dell’attuale deriva orteguista. Di fronte all’arroganza del danielismo meriterebbe trascorrere un po’ del proprio tempo nella lettura o rilettura del suo Sandinismo, marxismo, cristianesimo. La confluenza. di Bái Qiú’ēn
Continua a leggeredi Bruno Lai
Continua a leggereGian Marco Martignoni ragiona sulla conversazione tra Lelio Demichelis e Francesca Re David
Continua a leggeredi Francesco Gesualdi
Continua a leggeredi Antonello Boassa Tre anni fa titolai un articolo «Va bene definirsi europeisti ma perché non proclamarsi direttamente germanici?» (nota 1). Sottolineai che, all’interno degli Stati imperiali europeisti, la Germania costituiva l’asse centrale egemonico e che l’Unione Europea costituiva la sua gallina dalle uova d’oro: se gli Stati aderenti al patto scellerato erano senza moneta propria, la Germania di fatto
Continua a leggere… e le ragioni dimenticate dei movimenti: ampi stralci dell’introduzione al «Rapporto dei diritti globali 2016», pubblicato da Ediesse di Sergio Segio (*)
Continua a leggeredi Francesco Masala
Continua a leggereCraxi, Berlusconi, Renzi. Tre autori del disastro… Ma tutti gli elementi nefasti della controriforma iniziata trent’anni fa sono ora presenti nel decreto “Sblocca-Italia”. di Edoardo Salzano (*) Tutti gli elementi nefasti della controriforma iniziata trent’anni fa sono presenti nel decreto Sblocca-Italia. Ho parlato di una controriforma iniziata trent’anni fa: Matteo Renzi è il prolungatore e completatore di un processo iniziato
Continua a leggere