«America latina: l’arretramento de los de arriba»

di David Lifodi – A seguire «L’avanzata de los de abajo. Movimenti sociali e popoli indigeni» Libri da recuperare: 23esima puntata (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di David Lifodi – A seguire «L’avanzata de los de abajo. Movimenti sociali e popoli indigeni» Libri da recuperare: 23esima puntata (*)
Continua a leggereGià all’inizio dello scorso anno il sottosegretario con la delega per i diritti umani del governo progressista messicano di López Obrador aveva riconosciuto la presenza dei gruppi paramilitari, a differenza delle autorità politiche dello Stato del Chiapas che si ostinano spudoratamente a negarla. Quel che il governo centrale federale non ha alcuna intenzione di discutere apertamente sono le ragioni e
Continua a leggereUna riflessione di Gustavo Esteva (*) Cinquant’anni dopo il massacro di centinaia di studenti nella piazza Tre Culture a Città del Messico, il neopresidente Andrés Manuel López Obrador ha promesso che non sarà più usata la forza per reprimere i movimenti sociali.
Continua a leggereDavid Lifodi racconta “colui che non si piega”: una storia che dagli anni ’50 può aiutarci nel duro oggi Il meglio del blog-bottega /134…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggeredi Commissione Sexta dell’Ezln (*)
Continua a leggereMaría de Jesús Patricio non sottrarrà voti a nessuno nella corsa presidenziale. La voce dei popoli indigeni non sarà presente sulla scheda elettorale di Luis Hernandez Navarro (*)
Continua a leggereNella giornata dedicata al voto per l’Assemblea costituente, barricate, omicidi, minacce e guarimbas di Mud e gruppi paramilitari per far prevalere l’astensione. Il paese rischia di trasformarsi in una Siria latinoamericana. Forte il rischio di un intervento militare statunitense o colombiano giustificato da ragioni umanitarie. di David Lifodi
Continua a leggeredi Gustavo Esteva (*)
Continua a leggeredi David Lifodi
Continua a leggeredi Luis Hernández Navarro Due date: 1941 e 2015. Due geografie: Ayotzinapa e Oaxaca. Uno stesso affronto: la calunnia e la stigmatizzazione come forma di combattimento contro l’insegnamento democratico. Nel 1941, gli insegnanti e gli studenti della scuola normale rurale organizzarono uno sciopero per esigere dalla Secretaría de Educación Pública (Sep, Segreteria della Pubblica Istruzione, equivalente al nostro ministero) la consegna dei
Continua a leggere