Quanto ci manca il cuore generoso di Enrico Pili

Ricordando l’amico perduto 10 anni fa
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Ricordando l’amico perduto 10 anni fa
Continua a leggereLa compagnia teatrale siculo-svizzero-greca Astragalo mette in scena «Deriva» in Svizzera di Marco Piras «Vogliamo raccontare storie di persone, in questo caso di persone che lottano per un lavoro. Non a caso l’impulso più forte è partito dal Sulcis-Iglesiente» dice Ivana Di Salvo, attrice, regista e autrice siciliana che vive a Basilea da due anni. «Deriva non è un
Continua a leggereSull’espulsione di stranieri criminali o invece… di Marco Piras-Keller)
Continua a leggereTraduzione in italiano; tratti distintivi e strategie scrittorie: stile, poetica, etica di Marco Piras-Keller (*)
Continua a leggeredi Marco Piras
Continua a leggeredi Marco Piras Keller La notizia letta su «Repubblica» online del 21 febbraio 2013 dell’uccisione dell’orso M13 in Svizzera e alcuni commenti dei lettori hanno messo in moto una catena associativa di pensieri che mi ha condotto lontano. Un orso “italiano” – anzi appartenente alla minoranza etnica germanofona sudtirolese (era accreditato di un domicilio in “Alto Adige”) – si aggirava
Continua a leggeredi Bettina Keller (*)
Continua a leggere… condurre tutte le pecore giuste nel gregge giusto al posto giusto? di Marco Piras Pochi giorni addietro è comparsa su questo blog una poesia di Lance Henson e nello stesso giorno è stata pubblicata la traduzione in italiano (di Alessandro Passi) della sua ultima raccolta di poesie: «EMOS EST SE HAA’E – ONE WHO WHISPERS SOFTLY – COLEI CHE
Continua a leggereCeleste è questa corrispondenza d’amorosi sensi, celeste dote è negli umani; e spesso per lei si vive con l’amico estinto e l’estinto con noi… Salùdi e trigu a tui i a kini ti stìmara. Che significa:
Continua a leggere