«Sovversive»: donne che sfidarono l’ordine costituito

di Alice Facchini e Guido Balzani (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Alice Facchini e Guido Balzani (*)
Continua a leggereLouis Perez si aggira fra le pagine del libro di Marilena Umuhoza Delli sugli “afrodiscendenti che hanno fatto la storia d’Italia: dall’impero romano a oggi”. A seguire un po’ di link per i viottoli inquietanti della memoria persa (o ritrovata), per i sentieri impervi della “cancel culture”, per le tristi autostrade delle narrazioni asservite ai poteri.
Continua a leggere…ma abbiamo un piano bellissimo per ricostruirvela vista mare
Continua a leggere…e la memoria (spesso) un uccello fuori dalla realtà di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link (forse)
Continua a leggere…passando per l’Asinara. Storia della motonave Gennaro Cantiello.
Continua a leggereLo scorso giugno, nell’ambito della Radical Film Network Conference 2024, la regista Mila Turajlić ha presentato al di Matadero Madrid il documentario “Non-Aligned: Scenes from the Reels of Labudović”. Marc Casals intervista l’autrice. La serba Mila Turajlić (Belgrado, 1979) è una delle documentariste più importanti del cinema balcanico. Tra i suoi lavori maggiormente premiati a livello internazionale “Cinema Komunisto” (2010),
Continua a leggereIntervista con la storica serba Dubravka Stojanović. “Gli anni ’90 sono lontani ma noi siamo bloccati in quel decennio. Viviamo nel passato e non possiamo vivere nel presente, né immaginare il futuro. La domanda è: perché? E soprattutto: come possiamo uscire da questa situazione, da questo labirinto?”. di Cecilia Zecchinelli (*) Dubravka Stojanović, nota storica di Belgrado che in quel
Continua a leggere…possa stavolta dire: nulla sapevo di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link
Continua a leggere… presentato il 18 dicembre a Bologna.
Continua a leggereMatteo Saudino, Francesco Prandel, Gian Antonio Stella, Roars, Angelo Vitolo, Paola Lattaro, Giuseppe Bagni, Fabrizio Marchi, Alessandro Giarrettino, Michele Lucivero, Andrea Petracca evidenziano alcuni gravissimi problemi della scuola e dell’università
Continua a leggere