Quando c’erano i compagni proletari nella …

… nella vecchia e nuova sinistra italiana. Domenico Stimolo ragiona sulla «grande speranza», sull’ultimo film di Moretti, sulla morte del compagno “Pelle” e su molto altro.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… nella vecchia e nuova sinistra italiana. Domenico Stimolo ragiona sulla «grande speranza», sull’ultimo film di Moretti, sulla morte del compagno “Pelle” e su molto altro.
Continua a leggere(visto da Francesco Masala) al cinema il gran film di Ari Aster, dalla rete possiamo vedere l’interessante Theaters of War: come la Cia e il Pentagono hanno conquistato Hollywood (con sottotitoli in inglese), e riceviamo e volentieri pubblichiamo una recensione al film di Nanni Moretti, di Giuliano Capecelatro
Continua a leggere(visto da Francesco Masala) al cinema l’imperdibile ultimo film di Nanni Moretti e, ad abundantiam, su Raiplay si può vedere Tre piani, il penultimo film del regista. potete anche vedere un ottimo intervento sul cinema di un bravissimo critico cinematografico che ci mancherà.
Continua a leggere(visti da Francesco Masala)
Continua a leggeredi Giorgio Chelidonio Il meglio (FORSE) del blog-bottega /298…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggereUn appuntamento mensile (*). Ascolti suggeriti da Daniele Barbieri, Giovanni Carbone e Mauro Antonio Miglieruolo.
Continua a leggere(visti da Francesco Masala) i film di Michelangelo Frammartino, Jonas Carpignano e Julia Ducournau al cinema
Continua a leggereRivoluzione “carpincha” in Argentina, di Brando Ricci (ripreso da dinamopress.it), e in fondo la recensione di un grandissimo film del 2007, dove al posto dei capibara ci sono dei ragazzi (visto da Francesco Masala)
Continua a leggereFabio Troncarelli va controcorrente e non esita: “datemi retta. «Tre piani» è un bel film”.
Continua a leggereri-visto da Francesco Masala (insieme a un cortometraggio spagnolo di Isabel de Ocampo)
Continua a leggere