L’estate più nera delle carceri italiane

di  Riccardo Rosa (*) È molto difficile prendere parola su quanto sta accadendo in questi giorni nelle carceri italiane. E non soltanto perché a chi è fuori spetta la responsabilità di cercare spazi di visibilità per vicende che accadono dentro gli istituti, e che quindi possono essere comprese, empatizzate, condivise e analizzate solo fino a una certa soglia oltre la quale è impossibile spingersi. È difficile

Continua a leggere

La prigione e la piazza

Mostra-mercato itinerante di libri dal e sul carcere “Per toccare il male basta allungare la mano; per toccare il bene serve uno sguardo speciale…” Le carceri sono il luogo per antonomasia di segregazione sociale e di isolamento fisico, sempre più estromesse dai perimetri urbani delle città e staccate dal loro tessuto sociale. Consolidando quelle barriere che – non meno delle

Continua a leggere

L’alienazione del turnista

di Giuseppe D’Onofrio e Luca Rossomando (*) Il Fior di fragola, il Cornetto, il Cucciolone, il Magnum, la Viennetta. In località Pascarola si producono gelati da quarantadue anni. Lo stabilimento è quello dell’Algida, uno dei ventotto marchi di proprietà della multinazionale anglo-olandese Unilever, un gigante da centosettantamila addetti presente nei mercati di centonovanta paesi, con un fatturato che nel 2014

Continua a leggere

Il fuoco a mare

di  Andrea Bottalico, da Napoli Monitor. [Quello che segue è un estratto di Il fuoco a mare. Ascesa e declino di una città-cantiere del sud Italia, un reportage narrativo su Castellammare di Stabia. E’ la seconda uscita delle edizioni Monitor.] Gli altri della sua generazione erano finiti, chi di vecchiaia, chi di mesotelioma polmonare. Quelli come Raffaele venivano mandati alla scuola sindacale ad Ariccia,

Continua a leggere