su Dacca: quarto post
Molti modi per morire in Bangladesh un dossier e una cronologia di Alexik (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Molti modi per morire in Bangladesh un dossier e una cronologia di Alexik (*)
Continua a leggere… sullo schermo proprio la sera del 28 giugno 1 – Un film Era spiazzante ieri sera ascoltare urla e trombette dalle case vicine, poi i clacson per strada, mentre scorrevano le immagini di «Maternity Blues, il bene dal male» di Fabrizio Cattani.
Continua a leggeretesto di Giuliano Bugani Dumping sociale. A vent’anni di distanza, la nuova definizione è: delocalizzazione. Ma tutto è come prima. Peggio di prima. Le fabbriche chiudono. Anzi riaprono. Lontano da dove sono nate e cresciute. La Fini Compressori di Zola Predosa, in provincia di Bologna, e l’OMSA di Faenza, in provincia di Ravenna, chiudono. Riaprono. Delocalizzano. Lavoratrici e lavoratori senza
Continua a leggereCare e cari, ricevo e faccio mio l’invito di Andrea e altri/e ad aderire al boicottaggio dei prodotti Omsa e Golden Lady, nell’ambito della vertenza contro la chiusura dello storico stabilimento Omsa di Faenza, che vedeva impiegate oltre 350 persone.
Continua a leggeredi Monica Lanfranco Preparare decine di torte di verdura, cercare una cinquantina di posti letto nelle case delle riottose famiglie genovesi, fare e disfare gli abbinamenti per due, tre notti, lottare contro colleghe e colleghi della stampa sonnacchiosi e poco interessati alle ‘cose delle femministe’ per riuscire ad avere spazi sui media,
Continua a leggerePunto G 2011: Genova, genere, globalizzazione Dieci anni dopo il G8 il movimento delle donne discute della globalizzazione Il 25 e 26 giugno 2011 a Genova la rivista Marea e altre reti di donne rilanciano lo sguardo femminista sul neoliberismo
Continua a leggereCosa hanno in comune Silvia Sanna (giovane scrittrice, già ex maestra cassintegrata), Alessandra Carnicella (lavoratrice ex Eutelia), Rossella Muroni (direttrice generale Legambiente), Claudia Bernardi (dottoranda della rete Laboratori Precari delle università di Roma) e Samuela Meci (lavoratrice Omsa)? Almeno tre cose.
Continua a leggereMentre andava in onda la prima, attesissima puntata della trasmissione di Fazio e Saviano ero impegnata in un seminario sul sessismo e
Continua a leggereIl 27 luglio 2010, viene data comunicazione che
Continua a leggere