Italia a mano armata: 3 libri per…

… per capire meglio il piano inclinato del militarismo; o se preferite usare un vecchio slogan “sono le fabbriche d’armi a costruire le nuove guerre” di Emanuele Giordana (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
… per capire meglio il piano inclinato del militarismo; o se preferite usare un vecchio slogan “sono le fabbriche d’armi a costruire le nuove guerre” di Emanuele Giordana (*)
Continua a leggeredi Alessio Lerda (ripreso da riforma.it)
Continua a leggere… ma c’è chi si oppone. Testi di «Rete italiana pace e disarmo», Angelo Baracca, Giorgio Beretta, Giuseppe Bruzzone, Davide Conti (su due libri curati da Franco Corleone), Alessandro Di Battista, Gregorio Piccin, Arnaldo Scarpa e Daniele Taurino
Continua a leggereSecondo l’antropologo Abel Barrera e l’ Osservatorio permanente sulle armi leggere e le politiche di sicurezza e difesa Germania e Italia sono gli stati che esportano il maggior numero di fucili e pistole che sono utilizzati da polizia e gruppi della criminalità organizzata coinvolti nella violazione dei diritti umani. di David Lifodi
Continua a leggereComunicato della Rete italiana pace e disarmo. A seguire articoli di Gregorio Piccin e Antonio Mazzeo con altri link
Continua a leggereArticoli di Manlio Dinucci, di Gregorio Piccin, a seguire un “montaggio” di Alberto Tridente ed Eric Salerno con altri link
Continua a leggereGravi responsabilità del governo italiano e dell’azienda Beretta a cura di Opal Brescia (*)
Continua a leggereIn Italia troppe leggerezze sulle armi. Intervista a Giorgio Beretta.
Continua a leggereL’appello, le adesioni e l’elenco delle iniziative (aggiornato alle 10 del 22 gennaio)
Continua a leggere… Siria: ecco chi le usa Vendute all’estero anche in tempo di pace, finiscono per alimentare conflitti, in contrasto con quanto prevede la legge. Lo svela Italian Arms, un gruppo di ricercatori e giornalisti che sta tracciando chi utilizza le armi lecitamente esportate dall’Italia di Lorenzo Bagnoli (*)
Continua a leggere