Fra buio e (ambigue) utopie

Fabrizio Melodia riflette su scelta rivoluzionaria e pensiero mitologico di Ursula Kroeber LeGuin
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Fabrizio Melodia riflette su scelta rivoluzionaria e pensiero mitologico di Ursula Kroeber LeGuin
Continua a leggeredi Giulia Abbate (*) “Memoirs of a spacewoman” è uscito nel 1962 ma a leggerlo oggi resta un romanzo affascinante e coinvolgente.
Continua a leggereLa recensione di Giulia Abbate e una parte delle conclusioni
Continua a leggere… poi db accenna alla fanta-psichiatria con una proposta all’universo-mondo
Continua a leggereFantascienza, fantasy, femminismo: le riflessioni di Bianca Menichelli a proposito di un’antologia
Continua a leggereJade, ancora “zia” Ursula, la fantascienza a scuola (con una subdola noticina) e un panino
Continua a leggereOggi e domani a Rovereto 32 maschi terrestri a convegno un commento “di corsa” da Eleonora Federici (*) più poche righe di db
Continua a leggerePanel a «Stranimondi 2016» di Giulia Abbate
Continua a leggereBuon compleanno Ursula Le Guin di Fabrizio Melodia (*)
Continua a leggereEcco l’editoriale del primo numero di Anarres (www.fantascienza.com/anarres) Ci riproviamo. E’ ormai passato più di un ventennio dall’ultimo numero di La città e le stelle, unico tentativo italiano di rivista critica dedicata alla fantascienza. Mentre, ci si assicura,
Continua a leggere