1915: l’Italia (ri)va in guerra

Quell’orrendo 24 maggio di Franco Astengo con una nota su “Ancora prigionieri della guerra” (una lettura di Daniele Barbieri e Francesca Negretti)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Quell’orrendo 24 maggio di Franco Astengo con una nota su “Ancora prigionieri della guerra” (una lettura di Daniele Barbieri e Francesca Negretti)
Continua a leggere… se proprio l’Italia avesse bisogno di eroi – 2
Continua a leggere… se proprio l’Italia avesse bisogno di eroi – 1
Continua a leggereUna recensione – in lieve ritardo – a «Cent’anni a Nordest: viaggio tra i fantasmi della “guera granda”» di Wu Ming 1 (**)
Continua a leggereHo letto, in rapida successione, due importanti libri (*) sulla guerra che fu detta «grande». Oggi ragiono sul secondo: «La grande menzogna» – sottotitolo: «Tutto quello che non vi hanno mai raccontato sulla prima guerra mondiale» – di Valerio Gigante, Luca Kocci e Sergio Tanzarella.
Continua a leggereHo letto, in rapida successione, due importanti libri sulla guerra che fu detta «grande». Oggi ragiono sul primo: «Gli ammutinati delle trincee» di Marco Rossi,
Continua a leggereE’ stato un grande dell’espressionismo serbo ed europeo, contemporaneo dei principali rappresentanti dell’avanguardia serba: Miloš Crnjanski, Rastko Petrović, Stanislav Vinaver. Un ritratto del poeta Dušan Vasiljev, a 90 anni dalla morte di Božidar Stanišić (*)
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggereIl maggio “radioso” che preparò il massacro di d. b. con una vignetta di Scalarini (*)
Continua a leggere