Harlan Ellison che prese a calci il banale

Finalmente un’antologia con i suoi migliori racconti di Effemme Dibbì (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Finalmente un’antologia con i suoi migliori racconti di Effemme Dibbì (*)
Continua a leggeredi Fabrizio Melodia Ogni epoca ha le sue catastrofi. L’umanità vecchia lascia il posto al nuovo. Mai come in tempi di pandemie la Nera Signora visita ogni ambito della nostra realtà, ricordandoci quanto – nonostante la nostra tecnologia, la conquista dello spazio, l’economia (che si vorrebbe splendente ed è solo soffocante) – siamo sempre un corpo fragile, polvere di stelle
Continua a leggeredb si entusiasma per Zelazny (lo trovate in edicola) versione navajo
Continua a leggeredi Francesco Masala il libro è finalista nel 2017 del Premio Hugo
Continua a leggeredi Maria G. Di Rienzo (*)
Continua a leggeredi Fabrizio (Astrofilosofo) Melodia
Continua a leggere1) ancora su «Le prime quindici vite di Harry August»; 2) il premio Vegetti; 3) chissà se c’entra il Vietnam con la fantascienza; 3 bis) un articolo di «Robot», marzo 77.
Continua a leggeredi Alessandra Daniele (*) «Fascism is a world wide phenomena. Fascism is very much with us today. And it’s still an enemy». (Philip K. Dick, 1976)
Continua a leggereNegli ultimi giorni ho colmato una delle mie lacune (in genere tante ma in fantascienza pochine) incontrando quella che Giuseppe Lippi definisce “La regina della (nuova) space opera” ovvero Lois McMaster Bujold. Il suo “I due Vorkosigan” (del 1994, titolo originale “Mirror dance”, traduzione di Gianluigi Zuddas) numero 108 di Urania Collezione è in edicola per tutto il mese: 518
Continua a leggere