Congo in pezzi: l’hi-tech fa festa

Due testi ripresi da Peacelink con una scheda di Elena Ciccarello. Vignette di Chief Joseph e Mauro Biani. A seguire link recenti in “bottega”.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Due testi ripresi da Peacelink con una scheda di Elena Ciccarello. Vignette di Chief Joseph e Mauro Biani. A seguire link recenti in “bottega”.
Continua a leggereUn libro importante di Siddharth Kara. A seguire link per chi vuole saperne di più. di Louis Perez
Continua a leggeredi Ilaria De Bonis (*) . A seguire 9 link per chi vuole saperne di più Nel regno dei minerali insanguinati La guerra in Repubblica Democratica del Congo è un carnage senza fine, alimentato da decine di milizie armate (islamiste e non), militari da oltreconfine, mercenari ed esercito; gruppi di auto-difesa (i controversi wazalendo), che reclamano il territorio. Una guerra
Continua a leggeredi Oscar Nkala (*) Gli Stati Uniti hanno scavalcato i concorrenti nella corsa ai minerali africani necessari per alimentare la transizione energetica globale quando hanno firmato un memorandum d’intesa (MoU) con lo Zambia e la Repubblica Democratica del Congo alla fine del 2022 per lo sviluppo di una catena del valore regionale nel settore delle batterie per veicoli elettrici. Il
Continua a leggeredi Oscar Nkala (Oxpeckers) Quando Roger Milolo ha lasciato la sua città natale al confine tra la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e lo Zambia per lavorare come operatore in una miniera di cobalto, sperava che la sua sarebbe stata una storia “dagli stracci alla ricchezza”. Tuttavia, i suoi sogni sono svaniti dopo soli tre giorni dall’inizio del nuovo lavoro,
Continua a leggeredi Breno Bringel, Maristella Svampa (*) Viviamo in un momento decisivo, caratterizzato da un elevato livello di fragilità e incertezza di fronte all’emergenza climatica e ai molteplici rischi globali e possibili risvolti futuri. La narrativa di stabilità, governabilità nazionale e governance globale creata negli ultimi decenni da attori egemonici si è sbriciolata: prima con la crisi del 2008 e poi
Continua a leggeredi Angelo Baracca (*)
Continua a leggeredi Alberto Acosta, Carlos Zorrilla
Continua a leggeredi Giorgio Chelidonio
Continua a leggeredi Oscar Nkala [Il prezzo del rame vola, così come le previsioni sulla domanda mondiale. Sulla spinta della cd “transizione ecologica” Goldman Sachs prevede, entro il 2030, una crescita fra 600% e il 900% della domanda del metallo rosso, indispensabile per elettrificare il mondo. Una pressione sul mercato che si riflette nella rinnovata aggressività dell’estrazione nei confronti dei territori che
Continua a leggere