web analytics
La Bottega del Barbieri

Una miniera di rame minaccia il parco nazionale dello Zambesi

di Oscar Nkala

[Il prezzo del rame vola, così come le previsioni sulla domanda mondiale. Sulla spinta della cd “transizione ecologica” Goldman Sachs prevede, entro il 2030, una crescita fra 600% e il 900% della domanda del metallo rosso, indispensabile per elettrificare il mondo. Una pressione sul mercato che si riflette nella rinnovata aggressività dell’estrazione nei confronti dei territori che ne presentino i giacimenti. Fra questi, le riserve naturali della valle dello Zambesi. Riportiamo di seguito la traduzione parziale dell’articolo di Oscar Nkala, tratto da Oxpeckers – rivista online dedicata al giornalismo investigativo sui temi ambientali – che tratta, tra l’altro, del fallimento del diritto e dei tribunali nella difesa dei territori. Una questione che non è all’ordine del giorno solo nello Zambia. Tradotto e pubblicato in italiano da Ecor.Network].


Oltre alle Cascate Vittoria, nel menu turistico dello Zambia non c’è niente di meglio del Parco Nazionale del Basso Zambesi (LZNP). Situato a circa 180 km a sud-est di Lusaka, il parco è un habitat incontaminato che incorpora le rive dello Zambesi e sostiene una vasta industria turistica basata sulla fauna selvatica, che impiega circa 1.000 persone.

La maggior parte delle strutture turistiche nella LZNP – a parte alcune gestite dalla Zambia Wildlife Authority, diproprietà statale – sono di proprietà privata. Qui, l’impatto di Covid-19 rimane una delle principali preoccupazioni, per i divieti di espatrio in Europa e negli Stati Uniti che riducono gli arrivi di turisti ad un rivolo che difficilmente può sostenere il settore.

Tuttavia, attualmente i tour operators si preoccupano meno del Covid-19 rispetto a quanto riserverà il futuro, quando la società mineraria australiana Mwembeshi Resources Ltd aprirà una megaminiera di rame a cielo aperto nel mezzo del parco nazionale. Mwembeshi è la filiale nello Zambia della società mineraria australiana Zambezi Resources Ltd, quotata in borsa, che è entrata in paese nel 2003 dopo aver ottenuto una licenza per esplorare il rame nell’area di Kangaluwi, nel LZNP.

Il suo carnet di esplorazioni del rame nello Zambia include le concessioni speciali di Kangaluwi, la Cheowa (una joint venture con la compagnia mineraria sudafricana Glencore, con base nel LZNP), e le discariche minerarie di Chingola, nel Copperbelt. Zambezi Resources aveva investito più di 12 milioni di dollari in operazioni di esplorazione in tre aree di prospezione all’interno della concessione speciale di Kangaluwi, prima di vendere le autorizzazioni e la Mwembeshi Resources Ltd ad una società australiana chiamata Trek Metals, all’inizio del 2015. Tuttavia, il valore della miniera e della società si è ridotto a zero quando Trek Metals l’ha rifilata alla Grand Resources Limited di Dubai, il 15 aprile 2019. L’acquisizione ha effettivamente conferito la proprietà di Mwembeshi Resources (Bermuda) Limited e il suo portafoglio minerario alla Grand Resources (EAU) Limited.

La valutazione di impatto ambientale

Quando le esplorazioni confermarono l’esistenza di giacimenti di rame nell’area di Kangaluwi, il Ministero delle miniere e dello sviluppo minerario concesse, il 16 marzo 2012, alla società una licenza estrattiva, a condizione che presentasse una valutazione di impatto ambientale (VIA) alla Zambia Environmental Management Agency (ZEMA).

Nel settembre 2012 l’agenzia respinse la VIA a causa dei potenziali impatti negativi sulle fonti idriche, sull’ambiente e sugli ecosistemi della fauna selvatica del Basso Zambesi. L’agenzia espresse la preoccupazione che gli impianti di stoccaggio dei residui della miniera, situati sulla scarpata superiore dello Zambesi, potessero percolare sostanze chimiche nella parte inferiore e nel fiume. C’erano anche alte probabilità che gli impianti di stoccaggio degli sterili franassero perché la miniera doveva essere situata in un’area soggetta a terremoti.

La ZEMA affermò che il cedimento del deposito degli sterili avrebbe potuto rilasciare effluenti acidi delle miniere, con significativi impatti sull’ambiente e sulla salute pubblica anche nei vicini Zimbabwe e Mozambico. In caso di crollo della struttura, i fanghi di miniera sarebbero confluiti direttamente nelle Mana Pools, un sito dello Zimbabwe patrimonio mondiale dell’UNESCO situato a 25 km dal Kangaluwi. L’Agenzia rilevò che, sebbene la Valutazione di Impatto Ambientale avesse riconosciuto l’esistenza di un’alta probabilità di generare drenaggio acido, non aveva stabilito le misure da adottare per affrontarne gli impatti a breve e lungo termine.

Battaglie legali

Il 19 settembre 2012 la Mwembeshi Resources Ltd scrisse all’allora ministro del territorio, delle risorse naturali e della protezione dell’ambiente, Harry Kalaba, impugnando la decisione della ZEMA. Ai sensi dell’Environmental Management Act del 2011, il ministro può, a determinate condizioni, annullare le decisioni dell’agenzia. Kalaba ha respinto la decisione della ZEMA il 17 gennaio 2014 e ha approvato il progetto minerario, affermando che avrebbe creato occupazione per gli abitanti dello Zambia. Ha detto che i problemi associati al drenaggio delle miniere acide avrebbero potuto essere mitigati perché c’era “la disponibilità di tecnologie e metodi convenienti” per affrontarli adeguatamente.

Kalaba ha ordinato al consiglio della ZEMA di cooperare con la Mwembeshi Resources “per il rilascio di un permesso minerario soggetto a condizioni”. Tuttavia, il consiglio ha ignorato l’ordine e ha citato in giudizio il ministro per aver interferito nel suo lavoro. Il caso non è mai andato in udienza perché Kalaba ha sciolto il consiglio e ha rilasciato a Mwembeshi Resources una licenza mineraria il 3 febbraio 2014. Questo approccio unilaterale del governo ha fatto indignare molte persone colpite dal provvedimento, operatori turistici e gruppi per la conservazione. Il 7 febbraio 2014 una coalizione di organizzazioni civiche, tra cui lo Zambia Community Based Natural Resources Management Forum, lo Zambia Climate Change Network, il Chalimbina River Headwaters and Conservation Trust e David Ngwenyama, ha presentato un’istanza all’Alta Corte dello Zambia chiedendo un ordine di sospensione della decisione del ministro.

L’Alta Corte si è pronunciata a favore della coalizione il 17 ottobre 2014 e ha bloccato l’esecuzione del piano minerario Mwembeshi Resources. Esattamente cinque anni dopo – il 17 ottobre 2019 – l’Alta Corte ha ritirato l’ingiunzione contro l’attività mineraria sulla base del fatto che la coalizione non aveva presentato i documenti richiesti dal tribunale tra il 2014 e il 2019. La coalizione si è quindi rivolta alla Corte d’Appello dello Zambia nel tentativo di ribaltare la sentenza dell’Alta Corte. All’inizio di quest’anno, il 27 febbraio 2021, la Corte d’Appello ha confermato la decisione dell’Alta Corte, ponendo di fatto fine a tutti i canali di ricorso legale.

Nel giugno 2021 una coalizione di organizzazioni ambientaliste locali e internazionali ha dichiarato:
è giunto alla nostra attenzione il fatto che il 7 maggio 2021 la Zambia Environmental Management Agency (ZEMA) ha approvato la controversa dichiarazione di impatto ambientale per una megaminiera a cielo aperto all’interno del Parco Nazionale del Basso Zambesi. 
Il bacino, il cui corso principale è il fiume Zambesi, è uno dei più importanti dell’Africa. È una risorsa naturale condivisa tra Angola, Botswana, Tanzania, Namibia, Zambia, Zimbabwe, Malawi e Mozambico, che sostiene direttamente le condizioni di sussistenza di oltre 47 milioni di persone“.

Le falle nella VIA

In una revisione indipendente della VIA originale, presentata nel 2012 alla ZEMA da Mwembeshi Resources, l’ingegnere minerario indipendente Jim Kuipers ha affermato che essa “non soddisfa grossolanamente gli standard statunitensi e internazionali per le valutazioni di impatto ambientale. La nostra raccomandazione più forte è che questo studio di Valutazione di Impatto Ambientale venga respinto dal governo dello Zambia”.

Kuipers ha affermato che oltre a violare le leggi ambientali e di salute pubblica dello Zambia, il progetto Kangaluwi Copper ha contravvenuto agli standard riconosciuti a livello internazionale per la gestione del rischio ambientale, stabiliti negli Equator Principles, nonché agli standard per l’estrazione mineraria in ambienti protetti stabiliti dall’Unione internazionale per la conservazione della natura ( IUCN). Una valutazione della ricercatrice statunitense Kellie Leigh, commissionata dalla Lower Zambezi Tourism Association nel 2014, ha affermato che la proposta mineraria di Mwembeshi Resources era profondamente errata. 

Il rapporto afferma che “la documentazione fornita dai sostenitori della miniera è stata esaminata in modo indipendente da esperti minerari zambiani e internazionali e si è rivelata fondamentalmente errata perché i dati presentati nella VIA e la successiva documentazione erano insufficienti per soddisfare i requisiti e gli obiettivi della VIA. Non sono riusciti a dettagliare la portata della miniera, la vita della miniera o i suoi potenziali impatti sociali, economici e ambientaliQuesta conclusione rafforza la decisione della ZEMA di rifiutare la proposta mineraria. In modo critico, tutte le preoccupazioni della comunità e delle parti interessate rimangono irrisolteDesta particolare preoccupazione il fatto che dalla presentazione della VIA nel 2012, la natura delle risorse sotterranee è stata modificata dal solfuro di rame all’ossido di rame, ma non sono stati forniti nuovi documenti VIA né sono stati fatte comunicazioni alle autorità o alle parti interessate dello Zambia“.

Lo studio ha affermato che non vi era alcun valida motivazione economica per il proseguimento del progetto minerario poiché i dati di modellazione suggerivano che non era economicamente sostenibile, che avrebbe comportato una perdita netta di posti di lavoro per le comunità locali e avrebbe subito una perdita minima di 13 milioni di dollari nel primi sette anni di attività.
Si è riscontrato inoltre come la VIA contenesse vaghi riferimenti a un progetto più ampio la cui portata non è stata valutata, nonostante impatti potenzialmente maggiori sull’ambiente.

Il rapporto della Leigh afferma che qualsiasi attività mineraria all’interno della LZNP distruggerebbe il suo modello di turismo sostenibile basato sulla natura, con effetti a catena nelle attività a valle come l’agricoltura, che fornisce il fabbisogno alimentare dell’industria del turismo. Il progetto minaccia anche più di 5 milioni di dollari di investimenti per lo sviluppo della comunità da parte di ONG internazionali.

Il rischio economico creato dall’attività mineraria è più grave nelle aree protette a causa dei potenziali impatti sui programmi di sviluppo della comunità e sul turismo sostenibile, e questo dovrebbe essere considerato attentamente nel processo di valutazione della miniera. Non ci sono prove fornite dalla società per la conservazione dell’aria, dell’acqua, del suolo, della fauna, del pesce e della pesca o per la protezione della salute umana“. Il progetto pone notevoli rischi di danni a lungo termine, ben oltre la vita del progetto, per la salute e il benessere delle comunità, della fauna selvatica e dell’ambiente. Questo progetto non soddisfa i requisiti dello Zambian Mines and Minerals Development Act (2008), della Mineral Resources Development Policy (2013) e dello Zambia Wildlife Act”.

L’elevata probabilità di contaminazione ambientale non è stata considerata né affrontata nella VIA. I dati presentati dalla società hanno dimostrato la sua mancanza di esperienza e competenza per intraprendere pratiche minerarie responsabili in un ambiente ecologicamente sensibile. Il rapporto afferma che il progetto Kangaluwi ha messo in luce le criticità della lacune legislative e di attuazione delle politiche per la corretta valutazione e gestione delle attività minerarie all’interno delle aree protette nello Zambia.

“Mentre il Mines and Minerals Development Act (2008) consente l’estrazione mineraria in aree protette, mancanopolitiche e normative con cui valutare se una miniera proposta dovrebbe procedere e in quali condizioni, come dovrebbero essere valutati, monitorati e mitigati i potenziali impatti, chi è responsabile di tali attività e dei costi e se le parti responsabili hanno la capacità di rispettare gli obblighi per garantire la conservazione dell’ambiente e la protezione della salute umana”.

Lo studio ha anche evidenziato come il sistema delle concessioni minerarie dello Zambia sia opaco e vulnerabile allo sfruttamento da parte dei ministri che hanno il potere di ribaltare le decisioni tecniche delle agenzie statali senza dover spiegare le motivazioni delle loro decisioni. Questo rapporto raccomanda vivamente di rifiutare il progetto della miniera di rame di Kangaluwi. Non ci sono prove a sostegno delle attività minerarie all’interno della LZNP. Al contrario, le informazioni indicano che ci sono rischi elevati e a lungo termine per la salute e il benessere delle comunità, della fauna selvatica e dell’ambiente, nonché implicazioni transfrontaliere (derivanti dalla contaminazione) del fiume Zambesi , che è un fiume condiviso”.

Magistratura sotto esame

Le lunghe battaglie legali sulla miniera di rame avevano messo in luce gravi limiti nell’interpretazione giudiziaria delle questioni ambientali, secondo una ricerca pubblicata da Chipasha Mulenga, vicerettore dell’Università dello Zambia, nell’aprile 2018.

Nello Zambia, i tribunali davanti ai quali tali questioni sono state poste sembrano dare la priorità al presunto sviluppo portato dagli investimenti minerari rispetto ai diritti ambientali di coloro i cui mezzi di sussistenza sono legati all’esistenza di un ambiente pulitoÈ chiaro che i tribunali dello Zambia non hanno affrontato adeguatamente le questioni ambientali.

È anche chiaro che la valutazione dei diritti ambientali da parte dei tribunali è limitata. Ciò è evidente dall’insistenza sui presunti meriti dello sviluppo portato dagli investimenti minerari piuttosto che sulla protezione dei diritti di coloro che dipendono da un ambiente pulito e non inquinato per la sopravvivenza“.

Lo studio ha affermato che la maggior parte delle cause ambientali è stata persa perché i tribunali non comprendono i complessi aspetti scientifici coinvolti nel contenzioso: “Perché i giudici possano prendere decisioni sugli aspetti scientifici, devono aggiornarsi con competenze per comprendere la scienza pertinente. Devono essere guidati da consigli di esperti e tali consulenti dovrebbero abbracciare le dimensioni scientifiche del processo decisionale ambientale”. 

I tribunali sono stati anche giudicati carenti quando gli è stato richiesto di emettere giudizi che dovrebbero bilanciare i diritti individuali con i diritti e interessi più ampi della società. Ciò è stato attribuito a un’interpretazione restrittiva della legge derivante da una comprensione limitata delle questioni coinvolte.

Per raggiungere un tale equilibrio, i tribunali devono comprendere appieno la natura dei campi del diritto ambientale e dei diritti umani, evitando le rigidità e l’insistenza sui meri tecnicismi utilizzati per evitare di difendere i diritti ambientali. Ciò richiede che i tribunali accolgano le controversie pubbliche per i casi ambientali”.


Per approfondire:

Evaluation Report: Kangaluwi Open-pit Copper Mine in the Lower Zambezi National Park
K. Leigh
Evaluation Report. Novembre 2014, 76 pp.

Download: 

 

Judicial Mandate in Safeguarding Environmental Rights from the Adverse Effects of Mining Activities in Zambia
Chipasha Mulenga
Potchefstroom Electronic Law Journal, Vol. 22, 2019 – 33 pp.

Download: 

 

Conflict between mining project and environmental protection. Analyzing NGOs’ legal mobilisation against of mining in the Lower Zambezi National Park
Nester Mukwakwa
Tesi di ricerca presso l’International Institute of Social Studies, The Hague, Novembre 2020, 75 pp.

Download: 

 

 

alexik

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *