«Protesta e integrazione nella Roma antica»

Giuliano Spagnul sull’opera di Clara Gallini – Libri da recuperare: decima puntata (*)
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Giuliano Spagnul sull’opera di Clara Gallini – Libri da recuperare: decima puntata (*)
Continua a leggeredi Piero Bernocchi Un confronto tra la pandemia “invisibile” del ’68-’69 e quella odierna, e i conseguenti insegnamenti
Continua a leggere… della cultura dei migranti: ambiguità, imposture e manipolazioni di Salvatore Palidda «Quando mi si parla di identità o religione penso sempre di avere a che fare con qualche sbirro che mi chiede i documenti»
Continua a leggere«Un primo bilancio» di Giuliano Spagnul
Continua a leggeredi Gustavo Zagrebelsky (*)
Continua a leggere«Potrebbe non finire con me» di Giuliano Spagnul
Continua a leggereAvere accesso alla verità di Giuliano Spagnul (*)
Continua a leggeredi Heiko H. Caimi (*)
Continua a leggereUn confronto tra due libri – «Siddharta» di Herman Hesse e «Lo zen e l’arte di manutenzione della motocicletta» di Robert Pirsig – che pur nella loro diversità hanno avuto entrambi (anche se il primo era stato scritto nel 1922) un grande successo in un periodo, gli anni Settanta, in cui in Italia (come in tutto l’Occidente) «andava di moda»
Continua a leggere