45° del 19 luglio in Nicaragua

Le differenza tra il 19 luglio 1979 e la messa in scena del 19 luglio 2024. di Bái Qiú’ēn
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Le differenza tra il 19 luglio 1979 e la messa in scena del 19 luglio 2024. di Bái Qiú’ēn
Continua a leggereDa Reagan a Biden un paese di circa sei milioni di abitanti, il secondo più povero del continente dopo Haití, continua a far paura al potente gendarme internazionale. di Bái Qiú’ēn
Continua a leggereNel paese centroamericano lo stupro e l’abuso sessuale sono crimini molto diffusi, a partire dal caso Zoilamérica. di Bái Qiú’ēn
Continua a leggereProseguono gli arresti su richiesta degli inquilini di El Carmen di Bái Qiú’ēn
Continua a leggereInternazionalismo, religione e politica: un articolo-memoria sul Nicaragua degli anni ’80 di Marco Consolo (*)
Continua a leggereUn articolo di Andrea Galafassi, le riflessioni della femminista María Martín Quintana, l’intervista di Raúl Zibechi a Mónica Baltodano, ex comandante del Frente Sandinista, l’opinione di Matthias Schindler, internazionalista tedesco, curate da Maria Teresa Messidoro, analizzano la deriva orteguista del Nicaragua tra emergenza sanitaria, situazione politica e l’abbandono degli ideali originari del sandinismo da parte della coppia presidenziale Ortega-Murillo
Continua a leggereRiflessioni ad alta voce di Maria Teresa Messidoro, vicepresidente Associazione Lisangà culture in Movimento su quanto sta accadendo in Nicaragua di Maria Teresa Messidoro
Continua a leggere… il dubbio che (a volte) la Terra sia un satellite della Luna e la certezza che Giordano Bruno avesse ragione Il meglio del blog-bottega /114…. andando a ritroso nel tempo (*)
Continua a leggeredi David Lifodi
Continua a leggeredi Ugo Cortesi, di David Lifodi e di Herbert Marcuse (*)
Continua a leggere