«La tragedia mineraria di Schisòrgiu»

db recensisce il libro di Mauro Pistis su «il più grave incidente sul lavoro mai accaduto in Sardegna: 19 ottobre 1937». A seguire una nota della “bottega”.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
db recensisce il libro di Mauro Pistis su «il più grave incidente sul lavoro mai accaduto in Sardegna: 19 ottobre 1937». A seguire una nota della “bottega”.
Continua a leggeredi Gianni Alioti – ripreso da www.weaponwatch.net (*)
Continua a leggeredb si entusiasma per il romanzo di Marco Piras-Keller: è un libro che regalerei (o presterei) con gioia alle persone che amo
Continua a leggeredi Carlo Cefaloni (*) Quella che si combatte in Yemen non è una guerra dimenticata. Tutti sanno tutto. Il problema è un altro, sta nella fragilità ipocrita di un sistema che ha deciso di continuare a produrre per il sistema delle armi. Bollettini vittoriosi sono stati diramati quando Finmeccanica, ora Leonardo, si è aggiudicata la commessa di 28 caccia Eurofighter da
Continua a leggere… più possibilità di far morire di cancro: prendetevene la responsabilità. Il commento del Gruppo d’Intervento Giuridico al rapporto «Sentieri» dell’Istituto Superiore di Sanità (*)
Continua a leggeredi Marina Forti (*) Il gruppo Sider Alloys di Lugano ha acquisito lo stabilimento ex Alcoa di Portovesme, in Sardegna, il più importante impianto italiano per la produzione di alluminio primario. L’accordo è stato firmato il 15 febbraio presso il ministero per lo Sviluppo Economico (Mise), a Roma, e coinvolge Invitalia, l’agenzia italiana per gli investimenti. È stato annunciato un
Continua a leggereGiovanni Lilliu, alla scoperta della civiltà sarda di Ignazio Sanna (*)
Continua a leggere… ma anche zingari, meurrèddus e Pippi Calzelunghe di Marco Piras Keller «Die kleine Hexe» (tradotto anche in italiano: «La piccola strega») è un libro per bambini di Otfried Preussler (Thieneman editore) che ha venduto milioni di copie, soprattutto nei paesi germanofoni. È difficile che
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo Nel rievocare la vicenda della Carbosulcis Michela Murgia sul suo blog scrive (il 5 settembre 2012): Lo so, non bisogna dirlo: ci sono le loro famiglie disperate. Non si può sostenere che la miniera debba chiudere: perderanno il lavoro, cioè la possibilità della sopravvivenza. Invece dirlo è necessario, perché la responsabilità della memoria di Buggerru (località
Continua a leggereSiamo ancora agli spettacoli pirotecnici di fine estate, col naso all’insù, a stupirci di un po’ di chiasso e di colore che macchia il cielo notturno, a godere di poco. Ancora le smunte finanze dei piccoli operosi Comuni trovano risorse per non farsi mancare i fuochi d’artificio. Giochi pirotecnici, ombrelli di luce, e noi come bambini. Quanto sono belli.
Continua a leggere