Costarica: in memoria di Gil Tablada

54 anni fa si consumò l’omicidio di un lottatore sociale assassinato dal latifondo che voleva impadronirsi di un terreno occupato dai contadini senza terra. di David Lifodi
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
54 anni fa si consumò l’omicidio di un lottatore sociale assassinato dal latifondo che voleva impadronirsi di un terreno occupato dai contadini senza terra. di David Lifodi
Continua a leggereAd ormai 5 e 4 anni dall’omicidio dei due lottatori sociali a difesa dei popoli indigeni Nasö-Brörán e Bribri, impegnati in prima linea nel recuperare i territori ancestrali, i terratenientes continuano a godere della più completa impunità con il sostegno dello Stato. di David Lifodi
Continua a leggereIl 10 maggio 1795 José Leonardo Chirino guidò una rivolta contro i terratenientes che sfruttavano neri e indios. L’insurrezione fallì ma nacquero da lì i primi germi di resistenza che sfociarono, il 5 luglio 1811, nell’indipendenza del Venezuela. di David Lifodi
Continua a leggereI paramilitari attaccano i municipi occupati dai comuneros con metodi da Ku Klux Klan e la complicità dei carabineros. Preoccupano le condizioni di salute dei prigionieri politici mapuche in sciopero della fame. di David Lifodi (*)
Continua a leggereNel ballottaggio dell’11 agosto eletto presidente Alejandro Giammattei del partito di destra Vamos. Scarsa l’affluenza alle urne. di David Lifodi (*)
Continua a leggereA seguito di una vera e propria montatura giudiziaria sostenuta dallo Stato, dall’agronegozio e dai terratenientes. Il 15 giugno 2012 la polizia aveva sgomberato con violenza l’occupazione della finca di Marina Kue promossa dai campesinos senza terra. di David Lifodi (*)
Continua a leggeredi David Lifodi
Continua a leggeredi David Lifodi
Continua a leggereVenezuela: nascita di Ezequiel Zamora di David Lifodi (*)
Continua a leggeredidi David Lifodi Sarà solo il tempo a dire se il primo accordo scaturito dai negoziati di pace tra il governo colombiano e la guerriglia delle Farce (Fuerzas Armadas Revoluconarias de Colombia) rappresenterà il primo passo sulla strada di un accordo duraturo per la fine del conflitto armato, ma di certo i segnali scambiati tra il presidente Juan Manuel Santos
Continua a leggere