Nina Simone: più donne in una

Daniele Barbieri su due bei libri (uno proprio bellissimo). Con un PS triste ma forse degno di nota
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Daniele Barbieri su due bei libri (uno proprio bellissimo). Con un PS triste ma forse degno di nota
Continua a leggere… e quindi i libri di Toni Morrison e Art Spiegelman sono da non perdere
Continua a leggererecensione di Bruno Lai
Continua a leggereGiulia Abbate sul libro di Anna Pasolini e Nicoletta Vallorani: «Corpi magici – Scritture incarnate dal fantastico alla fantascienza»
Continua a leggereBarbara Bonomi Romagnoli sull’autobiografia di Harriet Wilson
Continua a leggereL’anniversario sta generando dibattiti anche nelle Chiese della redazione di Riforma.it (*) a seguire una noticina – e un consiglio di lettura – di db
Continua a leggereToni Morrison: Prolusione al Premio Nobel, 7 dicembre 1993
Continua a leggere… e due riflessioni sulla pratica del linciaggio negli Usa Testi ripresi dal notiziario 249 del Comitato Paul Rougeau. A seguire la presentazione, l’indice completo e un appello per chi vuole impegnarsi
Continua a leggereun piccolo dossier con gli interventi – decisamente non paralleli – di Bruno Alpini (il calzolaio di Durruti) e di Lanfranco Caminiti
Continua a leggeredi John Pielger (*) L’altra sera ho assistito a «1984» di George Orwell messo in scena sul palcoscenico di Londra. Pur reclamando a gran voce un’interpretazione contemporanea, l’avvertimento di Orwell circa il futuro è stato presentato come un’opera d’epoca: remota, non minacciosa, quasi rassicurante. E’ stato come se Edward Snowden non avesse rivelato nulla,
Continua a leggere