PFAS: nuovi dati (drammatici) e un appello

un articolo di Rita Cantalino. Il “non possiamo più aspettare” (di Isde e Acp) al governo italiano: vietare i Pfas nei giocattoli. A seguire alcuni link utili in “bottega”.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
un articolo di Rita Cantalino. Il “non possiamo più aspettare” (di Isde e Acp) al governo italiano: vietare i Pfas nei giocattoli. A seguire alcuni link utili in “bottega”.
Continua a leggereSempre e per sempre dalla stessa parte li troverai. ** di Leonardo Animali (*) In Italia capita spesso di rimanere stupefatti da alcuni progetti che, per iniziativa di soggetti privati, prendono campo negli oltre ottomila Comuni italiani. Iniziative di chiara matrice estrattivista, che hanno conseguenze molto gravi sull’assetto paesaggistico e architettonico del Paese, sull’ambiente e sulla salute dei cittadini. E
Continua a leggereEni più volte ha indossato la maschera green, ma il vero volto è questo. La vicenda dell’ex guardiafuochi licenziato per essersi rifiutato di sversare in mare dei liquidi inquinanti. Dopo la dignità, ora puntano ai suoi soldi. di Redazione Meridionews.it (*)
Continua a leggereBruno Lai recensisce La Nato e i misteri d’Italia, di Angelo Baracca (I Libri di Left, dicembre 2022)
Continua a leggereIl signor Werner Baumann, amministratore di Bayer – sì, quello che dispensa miliardi di pastiglie in ogni farmacia del pianeta e che nel 2018 ha comprato la Monsanto – è appena andato in Messico per celebrare i 100 anni (in Italia sono 25 in più) di un’azienda che, per far onore al suo solo principio etico – guadagnare – nel
Continua a leggeremateriali ripresi da https://www.rete-ambientalista.it/
Continua a leggereUn ricordo di Fabrizio Melodia e Daniele Barbieri (*). A seguire una “felpa” per dialogare con Giuliano Spagnul e Alberto Di Monte
Continua a leggere… perchè ci son cambiamenti e cambiamenti di Benigno Moi Assodato che le vignette non vanno spiegate… ma sono un sasso buttato come spunto di riflessione, per ogni vignetta almeno un link
Continua a leggereLa recensione di Daniela Pia al libro di Giulia Spada e le riflessioni di Elena Camino sulla Sardegna dei miitari e dei veleni
Continua a leggere48esima puntata (con due dispacci e un appello) dell’«Angelo custode» ovvero le riflessioni di ANGELO MADDALENA per il lunedì della “bottega”
Continua a leggere