La top 10 dei giganti dell’agribusiness

La concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025 (parte prima). di ETC Group & GRAIN (*) La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.(1) Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione

Continua a leggere

Piano Mattei fra mito e realtà

di Francesco Gesualdi (*) Poco dopo il suo insediamento a Palazzo Chigi, Giorgia Meloni annunciò di voler lanciare un piano Mattei nei confronti dell’Africa. Inizialmente la proposta appariva piuttosto nebulosa perché se da una parte evocava l’idea di cooperazione, quindi di interventi senza contropartita economica, dall’altra la chiamata in causa di Mattei enunciava la connotazione commerciale, ricordandoci che Enrico Mattei

Continua a leggere

Accordo Ue-Mercosur, Von der Leyen sbaglia (ancora) mercato

La Commissione europea sponsorizza l’ennesimo trattato dannoso. La carne del Sudamerica è prodotta con standard ambientali più bassi. Mentre l’agroalimentare divora l’Amazzonia. Sarà competizione sleale. di Monica Di Sisto (*) “Il traguardo dell’accordo Ue-Mercosur è in vista. Abbiamo la possibilità di creare un mercato di 700 milioni di persone. La più grande partnership commerciale e di investimento che il mondo

Continua a leggere

Ttip, cibo, Usa, regole… Il mondo a misura di profitto

articoli di Roberto Zonca e della CAMPAGNA STOP TTIP   Tutela dell’ambiente, tribunali (sovranazionali) e petrolieri: ecco come operano per rallentare la transizione ecologica di Roberto Zonca (*) Governi trascinati in aule di tribunale semi-segrete e condannati, spesso e volentieri, a risarcire le corporazioni per i danni economici subiti a causa delle leggi nazionali lesive dei propri profitti Per decenni

Continua a leggere
1 2