«Laura non c’è»: un piccolo, grande libro

db ragiona sui «Dialoghi possibili con Laura Conti», proposti da Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
db ragiona sui «Dialoghi possibili con Laura Conti», proposti da Barbara Bonomi Romagnoli e Marina Turi
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato (*) con un video di Valerio Mastandrea. Una verdura autoctona prodotta senza uso di pesticidi, nell’odierno 2021, viene considerata in tre modi diversi in base alla fetta di società da cui viene percepita, accolta, mangiata e digerita. Prendo un esempio casuale, la cima di rapa, visto che ce l’ho sul fuoco e l’ho appena raccolta dal bancale sinergico
Continua a leggereArticolo ripreso da Slow Revolution La pasta al pomodoro ha una lunga storia iniziata a Napoli agli albori dell’800 e divenuta presto il simbolo della cucina italiana. Una prelibatezza in apparenza semplice, ma con la bontà legata alla materie prime utilizzate che possono lasciare nel palato un sapore amaro. A rovinare il gusto non sono solo gli ingredienti di scarsa qualità, ma pure l’uso di sostanze dannose per la salute
Continua a leggeredi Doriana Goracci (*)
Continua a leggeredi Mauro Conti (ripresa da jacobinitalia.it)
Continua a leggeredi Antonello Mangano
Continua a leggeredi Gianluca Ricciato – Ripreso dal blog dell’autore “In un convegno del settembre 2017 presso il Cicap – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, Silvio Garattini, presidente di una fondazione privata di ricerche farmacologiche, tiene una lectio magistralis per smascherare la «finta scienza». Ma si evince subito che i suoi obiettivi non sono i seguaci del paranormale, bensì suoi colleghi medici
Continua a leggereIl coordinatore del Movimento dos Trabalhadores Rurais Sem Terra (MST) João Pedro Stedile scommette sul cambiamento nel rapporto di forza nel continente latino-americano per il 2021. “I venti favorevoli delle Ande hanno già cominciato a soffiare”, ha detto il leader di formazione economista in un’intervista esclusiva a Brasil de Fato. Intervista di Caroline Oliveira
Continua a leggeredi Salvatore Palidda (*) La convenzione citoyenne per il clima imposta con le grandi mobilitazioni dei gilets gialli ha concluso i suoi lavori presentando ottime proposte di legge. Macron aveva promesso che le avrebbe fatte passare “senza filtro” al Parlamento e al referendum. Se non terrà questa promessa il movimento esploderà di nuovo con il sostegno del 70% della popolazione.
Continua a leggerearticoli di Marco Omizzolo, Francesco Bunetto, Doriana Goracci, Anna Spena, Johanne Affricot; vignette di Carlos Latuff e Mauro Biani
Continua a leggere