Europa: agricoltura senza domani?

Comunicato di AIAB, ACU, AIDA, Associazione italiana agricoltura biodinamica, FIRAB, GreenPeace, Lipu, ProNatura, Rete Semi Rurali, Terra!, Wwf.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Comunicato di AIAB, ACU, AIDA, Associazione italiana agricoltura biodinamica, FIRAB, GreenPeace, Lipu, ProNatura, Rete Semi Rurali, Terra!, Wwf.
Continua a leggereQuanto accade in America latina indica una strada anche per altri angoli del mondo. Ampi settori dei popoli originari, neri, contadini e alcune periferie urbane non solo resistono alla guerra dall’alto ma vanno costruendo i loro mondi, dall’autonomia alimentare all’educazione propria. Si tratta di quei collettivi che si tengono fuori dalle convocazioni elettorali e che hanno tracciato delle agende proprie,
Continua a leggereAll’interno dell’Instituto Nacional de Tecnología Agropecuaria, i cui vertici sono di nomina politica, è vietato utilizzare nei documenti interni i termini agroecologia, cambiamento climatico e biodiversità. di David Lifodi
Continua a leggeredi Facundo Lo Duca (*) Revista Cítrica ha partecipato all’Incontro Provinciale delle Città Fumigate a Lincoln, in Argentina, provincia di Buenos Aires. Da una scuola recuperata da una comunità mapuche ranquel, ora convertita in un progetto agroecologico, diverse organizzazioni, assemblee e la stessa comunità Rupu Antu Linkoln hanno discusso del futuro ambientale del Paese. Le lotte di domani. Le conquiste
Continua a leggereleve politiche per la decolonizzazione e la sopravvivenza di tutti – ne parlano Marinella Correggia e Blandine Sankara
Continua a leggeredi Grain (*) Continua da qui. India Ufficialmente, il cotone Bt è l’unico raccolto GM consentito in India. E vent’anni dopo la sua approvazione per la coltivazione commerciale nel 2002, più di mille varietà di semi di questo cotone (di proprietà di una dozzina di aziende produttrici di semi) sono vendute sul mercato indiano, mentre le varietà locali non si trovano
Continua a leggereLo scontro politico che si è riaperto con il tema NBTs (o nuovi OGM) non riguarda naturalmente solo i ricercatori e gli accademici perché investe lo sviluppo del sistema agricolo e alimentare, con tutte le sue ricadute sociali, ambientali, ecologiche, economiche. Quel che è ancora in gioco, esattamente come alla fine del secolo scorso, quando si estese un enorme movimento
Continua a leggeredi Paolo Cacciari (ripreso da comune-info.net)
Continua a leggeredi Saverio Pipitone (*)
Continua a leggereJoão Pedro Stedile, leader dei Sem Terra chiede ai movimenti dell’acqua italiani di sottoscrivere la lettera pubblica ai governanti che si incontreranno virtualmente con Biden il 22 e 23 aprile. La proposta è quella di raccogliere firme da reti e movimenti fino al 20 aprile (martedì) per cercare di pubblicare sui giornali di Stati Uniti ed Europa, il 21 aprile.
Continua a leggere