CODELCO, il sub-imperialismo cileno

di Alberto Acosta, Carlos Zorrilla
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
di Alberto Acosta, Carlos Zorrilla
Continua a leggereCollasso climatico e capitalocene, uno sguardo dall’America Latina e dai Caraibi. di Alberto Acosta Da Ecuador Today. Traduzione italiana di Giorgio Tinelli per Ecor.Network. Il mondo post-Covid: cambio di paradigma? L’economia è a un bivio sempre più complesso. I problemi che l’assillano e le sfide che deve risolvere stanno diventando sempre più grandi e difficili da affrontare. E ciò che
Continua a leggere… la fase superiore dell’estrattivismo di Peter Bloom (*) e Alberto Acosta (**). A seguire una nota della “bottega” [Peter Bloom è un attivista americano residente in Messico. È fondatore e coordinatore generale di Rhizomatica, un gruppo dedicato a reimmaginare le nuove tecnologie in contesti comunitari; ricercatore presso il Centro di ricerca sulle tecnologie e la conoscenza della comunità (CITSAC).
Continua a leggereA brevissimo sarà in libreria per i tipi di Orthotes Editrice Pluriverso. Dizionario del post-sviluppo, uscito nel 2019 e curato nella versione originale da Ashish Kothari, Ariel Salleh, Arturo Escobar, Federico Demaria e Alberto Acosta. Il suo “arrivo” in Italia, curato da Maura Benegiamo, Alice Dal Gobbo, Emanuele Leonardi e Salvo Torre, è frutto di un processo di traduzione militante, uno
Continua a leggereAl ballottaggio dell’11 aprile il candidato della destra approfitta delle divisioni in seno alle sinistre e ai movimenti indigeni beneficiando delle fake news del suo stratega della comunicazione, Durán Barba, per rimontare Andrés Arauz, favorito dopo il primo turno, conquistando così Palacio de Carondelet. di David Lifodi
Continua a leggereil 24 febbraio (dalle 17) webinar «ESTRATTIVISMO E PANDEMIA» di ECOR.network [Il 20 febbraio è stato inaugurato il portale ECOR.network – Extractivism, COnflicts, Resistances. Di seguito ne riportiamo il primo editoriale. L’illustrazione iniziale è di Asparago Bol.] ECOR.network nasce come spazio di dibattito e approfondimento sull’aggressione del profitto contro i territori, e di informazione sui movimenti di resistenza. Si occuperà
Continua a leggeredi Alberto Acosta (*) [A questo link il capitolo precedente. Mentre stavamo ancora traducendo questo saggio di Alberto Acosta, l’Assemblea Nazionale dell’Ecuador ha approvato, la Ley de Apoyo Humanitario e la Ley Orgánica de Ordenamiento de las Finanzas Públicas, considerate dalle organizzazioni indigene e popolari come veri e propri attentati al sistema di previdenza sociale ed alle tutele del lavoro.
Continua a leggeredi Alberto Acosta (*) “La gente non sta morendo di coronavirus. La gente in Ecuador sta morendo di capitalismo. Di pessimi servizi pubblici e privati, non solo sanitari. Di mancanza di democrazia e assenza di giustizia. Di corruzione e incapacità di dialogo”. (Santiago Roldós, 2020) La crisi del coronavirus è gigantesca. Rappresenta, senza alcun dubbio, la più grande prova
Continua a leggereConversazioni con Alberto Acosta (*) [A questo link la prima parte dell’intervista a cura della Associazione Bianca Guidetti Serra.] [Ass.BGS] Negli ultimi 15 anni in America Latina sia i governi progressisti – compresi i “Socialismi del XXI secolo” – sia i governi classicamente neoliberisti hanno intensificato l’estrazione di risorse primarie, principalmente petrolifere, minerarie e agroindustriali. I governi progressisti hanno accompagnato
Continua a leggere