I due bicentenari che attraversarono i futuri

Fabrizio Melodia racconta un’antologia digitale (di 14 autori-autrici) che celebra Asimov e Bradbury
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Fabrizio Melodia racconta un’antologia digitale (di 14 autori-autrici) che celebra Asimov e Bradbury
Continua a leggeredb nella parte di Dante vi porta fra «Strani mondi», antologia tutta italiana di fantascienza
Continua a leggererecensione di Gian Filippo Pizzo al romanzo di Alessandro Vietti
Continua a leggereUna bella antologia di fantascienza italiana: «Propulsioni d’improbabilità»
Continua a leggererecensione di Gian Filippo Pizzo a «Real Mars» di Alessandro Vietti (*)
Continua a leggererecensione di Zio Scriba
Continua a leggeredove Vincent Spasaro incontra Francesco Troccoli (*)
Continua a leggereUna recensione, condita da qualche divagazione, su «Ma gli androidi mangiano spaghetti elettrici?», antologia con 18 racconti italiani di fantascienza gastronomica a cura di Francesco Grasso, Marco Minicangeli e Massimo Mongai (Edizioni della Vigna: 330 pagine per 15 euri oppure l’edizione e-book a 3,99 euri)
Continua a leggeredi Gian Filippo Pizzo La fantascienza cerca di immaginare il futuro basandosi sul presente, ma evidentemente ai curatori di «Crisis» (Edizioni della Vigna, € 11,90) questo non bastava,
Continua a leggererecensione (e meditazione) su «Sinistre presenze» ovvero «17racconti horror impegnati»
Continua a leggere