«Viaggio attraverso Utopia» di Maria Luisa Berneri
La recensione di Chiara Gazzola e la presentazione del libro
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
La recensione di Chiara Gazzola e la presentazione del libro
Continua a leggere«La natura nella concezione di Bacone doveva essere “rincorsa nelle sue peregrinazioni”, “costretta a servire” e resa “schiava”. Essa doveva essere “messa in ceppi” e scopo dello scienziato doveva essere quello di “strappare con la tortura i suoi segreti”. Pare che gran parte di queste immagini violente siano state ispirate dai processi per stregoneria, che erano frequenti al tempo di
Continua a leggere… fra dittature e democrazie Recensione di db a «Il futuro in bilico» di Elisabetta Di Minico (*)
Continua a leggere«Ci manca(va) un Venerdì», puntata 109: con Fabrizio “Astrofilosofo” Melodia e – in ruoli secondari – Magritte, Pazienza, Jung, Frigeri, Hillman, Kant, Zenone, Gaiman, Malebranche, una famosa tartaruga e persino… l’autostrada interminabile
Continua a leggereUn video di Riccardo Dal Ferro
Continua a leggereUn dossier di Antonio Caronia ripreso da «Scienza esperienza» (perché oggi è un “Marte-dì” non del tutto martediano)
Continua a leggere1) poca trippa per il fanta-gatto che sono; 2) il 19 settembre a Brescia: i futuri nelle storie brevi
Continua a leggereAlcune riflessioni intorno a un importantissimo libro di Miguel Benasayag e Riccardo Mazzeo
Continua a leggere1) Gli in-vasi comunicanti; 2) «Innovazione pop», intrecci fra scienza e fantascienza nel gomitolo dei domani possibili; 3) Il trofeo Rill.
Continua a leggereUn percorso tra musica e fantascienza di Erremme Dibbì (*) e una nuova, serissima proposta per farne serate con musicisti non troppo terricoli (**)
Continua a leggere