Sponsor, stadi e jet: un’emergenza climatica

Il calcio globale emette più CO2 dell’Austria. Un articolo di Luca Pisapia ripreso dalla newsletter Chicxulub.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Il calcio globale emette più CO2 dell’Austria. Un articolo di Luca Pisapia ripreso dalla newsletter Chicxulub.
Continua a leggereL’impegno civile dei tifosi che “resistono” si manifesta anche in curva. Se fanno notizia gli episodi di razzismo e le esibizioni delle destre estreme, esiste però una fetta di supporter che rifiuta di consegnare a saluti romani, croci celtiche e slogan discriminatori uno sport popolare e amato da milioni di persone come quello del pallone. di Renato Paganotto (*)
Continua a leggere… le maglie di Arsenal, Bayern e Psg. Dopo la presa di Goma si è mosso anche il ministro degli Esteri del Congo per chiedere alle tre squadre di rimuovere lo sponsor del Ruanda. di Luca Pisapia (*)
Continua a leggereLa lunga battaglia delle donne iraniane per poter entrare negli stadi di calcio è diventata l’epitome della più ampia causa per i diritti civili. di Valerio Moggia (*)
Continua a leggereIl caso di Moise Kean non è isolato … ma anche il basket femminile si infetta. a cura della redazione di “Cronache di ordinario razzismo” (*)
Continua a leggereLe loro storie accontano molti aspetti del conflitto: a volte celebrati in quanto simboli di integrazione, ma ignorati quando denunciano il razzismo subito; idoli dei tifosi arabi che vivono in Israele, ma allo stesso tempo anche guardati con sospetto dai palestinesi d’oltre confine e da chi ne sostiene la causa. di Valerio Moggia (*)
Continua a leggereSono iniziati da alcuni giorni i campionati europei di calcio, ma a tener banco sono le eventuali sanzioni alla Federcalcio israeliana IFA, richieste da tempo dalla PFA, l’omologa palestinese. di Valerio Moggia
Continua a leggereLa mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale. di Luca Pisapia (*)
Continua a leggere… ipocrisia delle istituzioni. L’intelligenza artificiale ci regala la candidatura di una donna alla presidenza della Fifa. Che per ora resta purtroppo nelle mani di Gianni Infantino, peggio di uno zombie. di Luca Pisapia (*)
Continua a leggereIl calcio tra geopolitica, affari e dinamiche colonialiste. di Valerio Moggia (*)
Continua a leggere