Il delirio dell’”autonomia differenziata”. Il caso del commercio estero

da Contropiano (*) Può risultare difficile spiegare in termini semplici perché la legge sulla cosiddetta “autonomia differenziata” è contemporaneamente la base legale per distruggere la sempre precaria “unità del Paese” come sistema (economico, quindi anche sociale e politico) e una autentica idiozia sul piano macroeconomico. Lasciamo intenzionalmente da parte gli aspetti più pubblicizzati da chiunque si opponga a quella legge

Continua a leggere

L’ascaro. Un romanzo anticoloniale

di Maurizio Disoteo (*) Tra le tante colpe delle potenze coloniali sta anche quella di avere creato dei corpi militari composti da giovani dei paesi sottomessi per farli combattere a volte contro lo stesso loro popolo oppure per reprimere e soggiogarne altri. Per quanto riguarda le colonie italiane, tali corpi militari furono quelli dei cosiddetti ascari. La narrazione costruita dai

Continua a leggere

“Il Leone del deserto” nelle sale il 16 settembre …

… dopo più di quaranta anni di censura di S.C. (*) Il film proibito da decenni da tutti i governi sui crimini del colonialismo italiano in Libia sarà finalmente visibile nelle sale, almeno per un giorno. Dopo oltre 40 anni dalla sua uscita, l’associazione Un Ponte Per porta per la prima volta nelle sale cinematografiche italiane “Il Leone del Deserto“.

Continua a leggere

C’eravamo tanto armati/9

In Italia una nuova forza operativa della NATO in Europa di Giacomo Simoncelli (*) Il primo luglio è stata inaugurata una nuova forza operativa nella base NATO di Solbiate Olona, in provincia di Varese. Si tratta del Comando NATO a Reazione Rapida (Nrdc-Ita), quartier generale della nuova Allora Reaction Force (AFD) per i prossimi tre anni, con varie esercitazioni già

Continua a leggere

C’eravamo tanto armati

L’Italia sale sui carri armati e apre la borsa: ben 8 miliardi per i Leopard di Alessia Guerreri (*) Sì del Senato. La priorità: finanziare un programma per 132 mezzi in 14 anni. Dure proteste di Avs, M5s e Pd. Fratoianni: «È immorale». Fi: «Non esiste una pace disarmata» Alla fine l’Italia mette come priorità dotarsi dei carri armati tedeschi

Continua a leggere

Come vivremo? ammesso e non concesso che vivremo

Mercoledì 21 febbraio a Bologna, alle ore 21 nella sala per la pace di Via del Pratello 53, si tiene la Conferenza di presentazione dell’iniziativa Liberando l’immaginazione: Palestina 2023-2048   vedi su contropiano  con Jeremy Lester, Franco Berardi “Bifo”, Giuseppe Palumbo, Alberto Masala e Carlo Rovelli. L’evento su FB  beppe.bottaro L’iniziativa proseguirà a marzo con l’apertura di una mostra. Franco

Continua a leggere
1 2