Yerka e non Yerka / 17

Artisti a confronto – di Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Artisti a confronto – di Mauro Antonio Miglieruolo
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo La Fantascienza come poesia per immagini, puntata numero 45 Ancora Dick: La Svastica sul Sole, forse il più noto, romanzo del quale si parlerà ancora molto, per il tema eretico (da brivido): i nazifascisti hanno vinto la seconda guerra mondiale; e perché, intelligenza dell’autore, rinuncia a farne un racconto dell’orrore, tentazione che coglie chiunque si avvicini
Continua a leggereIl libro di Federico Greco (Edizioni Paginauno 2021) è dedicato alle storie di barriere di genere infrante nello sport e, a pochi mesi dalle Olimpiadi di Tokyo, è da leggere assolutamente. di David Lifodi
Continua a leggereUn video di Riccardo Dal Ferro
Continua a leggereSono decenni che, senza trovare ascolto, mi sgolo per estromettere il profetismo dalle caratteristiche attribuibili alla fantascienza. Finalmente incontro qualcuno le cui idee coincidono con le mie. Incontro l’Alessandra Daniele protagonista dei mercoledì (ore 9) di questo blog. La quale è possibile che riceva maggiore considerazione di quella che è toccata al sottoscritto. Possibile la riceva per la migliore approssimazione
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo Adesso so e sono implacabilmente certo di quel che affermo. Dick non è dei nostri. Delle due ambedue: o si tratta di un agente segreto di Ganimede oppure di una mostruosa emanazione intellettuale, super mutante, cyborg o posseduto che dir si voglia, al servizio della massoneria plutocratica bancaria globale (personalmente preferirei fosse la prima quella giusta).
Continua a leggere(dall’antologia “Il mestiere dell’Avvoltoio”, Urania 1603, Mondadori, Euro 4,90) di Mauro Antonio Miglieruolo Tanto “ho parlato bene” del “Tesseratto”, racconto formidabile, altrettanto mi sento in obbligo di dire male di quello che nell’antologia viene dubito dopo.
Continua a leggereOvvero come sia facile anche per un grande cadere nel peccato mortale della pessima scrittura di Mauro Antonio Miglieruolo Quando, tanti e tanti anni fa, mi sembra di ricordare fossi giovane allora, lessi (faticosamente) per la prima volta “Guaritore Galattico” mi limitai a inserire il fascicolo nella collezione dei Romanzi di Urania e, senza altro fare e considerare, passai ad
Continua a leggereUn racconto esemplare. Non eccellente: esemplare. di Mauro Antonio Miglieruolo Una tranquilla famigliola, come ce ne sono tante nel lontano West e nella vicina Europa,
Continua a leggere