Rompere il silenzio sul passato coloniale italiano

Dal 15 al 18 maggio 2025, una delegazione della società civile italiana si recherà a Ustica per rendere omaggio alle vittime della deportazione coloniale italiana. Un viaggio nella storia rimossa, per restituire voce, dignità e memoria ai deportati libici e per reclamare una Giornata del ricordo delle vittime del colonialismo italiano di Daniela Galiè (*) Nel cuore del Mediterraneo, sull’isola di

Continua a leggere

Roma: fondi immobiliari all’assalto delle sale di cinema

di Rossella Marchini (*) Con un investimento di 42 milioni di euro alcuni fondi immobiliari hanno acquistato otto sale cinematografiche a Roma. Prevedono un rendimento assicurato grazie alla proposta di legge approvata dalla Giunta Rocca, che sta per essere portata in Consiglio regionale. Le sale chiuse, e non solo, potranno essere demolite o trasformate in maxi-centri commerciali È da anni

Continua a leggere

L’autonomia differenziata è un progetto neoliberale

L’Autonomia differenziata è un progetto politico che s’inserisce perfettamente in un quadro di reazioni politiche identitarie che rispondono alle crisi del neoliberismo in senso neofascista, riproducendo frammentazione, razzismo e disuguaglianze economiche. Di più, l’AD può essere letta come un vero e proprio tentativo di accumulazione capitalistica. di Simone Villani (*) La questione del lavoro è scomparsa dalle agende politiche di

Continua a leggere

Shengal: a dieci anni dal genocidio del popolo ezida

… ancora resta molto da fare. di Carla Gagliardini (*) Il prossimo 3 agosto saranno passati esattamente dieci anni dall’attacco dell’ISIS ai villaggi del distretto di Shengal, abitato dagli ezidi. Shengal è situato nel governatorato del Ninive, nella parte nord-occidentale dell’Iraq, al confine con la Siria e a pochi chilometri dalla Turchia. Alcuni paesi europei hanno riconosciuto in quell’aggressione un

Continua a leggere

L’estate nelle baracche di Valona

di Paola Jesus (*) La povertà dietro il boom turistico in Albania. Mentre l’industria turistica prospera, con nuovi alberghi, ristoranti e infrastrutture in costruzione, le fasce più vulnerabili della società s’impoveriscono giorno per giorno. Un reportage da Valona. Il panorama generale non è idilliaco come troppo spesso è stato descritto dai social durante quest’estate 2023. Senza troppa retorica si può

Continua a leggere

La nazione vista da sud

di Antonio Bove (*) L’uscita de Il rovescio della nazione arricchisce il catalogo di Tamu, casa editrice napoletana che prova a sollevare qualche strato di polvere dal dibattito culturale italiano, tirando fuori temi «pericolosi». Il Mezzogiorno, con tutti i problemi che lo stesso significato di questa parola implica è uno di questi. Da qualche anno, a dire il vero, il

Continua a leggere

Genova 2001-2021

Un nuovo dossier con articoli di Franco Astengo, Antonino Drago, Mao Valpiana e Gian Luigi Deiana, molti link e la poesia “visiva” di Nunzio Di Sarno. A seguire una nota della “bottega” GENOVA E LA POLITICA di Franco Astengo E’ difficile parlar male di Garibaldi, ma nella congerie di rievocazioni al riguardo di Genova 2001, non si ravvede un qualche

Continua a leggere
1 2