«Niente di grave» di Eugenio Montale
La “cicala” del sabato (*) suggerisce una poesia, anzi due
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
La “cicala” del sabato (*) suggerisce una poesia, anzi due
Continua a leggeredi Bruno Vitale
Continua a leggere203esimo appuntamento con “la cicala del sabato” (*)
Continua a leggeredi Kumba Diallo (*) «È accaduto quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto avevo da dire». Parole di Primo Levi che l’ Italia e l’Europa stanno dimenticando. Ma era già accaduto ed è accaduto di nuovo. Come si può definire il commercio triangolare tra Africa America ed Europa (fra il 1500 e il 1800) se non
Continua a leggere… temporanea invasione di cicale: in ordine di apparizione Montale, Borges, Zagajewski e Cavalli. 60esimo appuntamento con “le cicale della settimana” ops con “la cicala del sabato” (*)
Continua a leggere42esimo appuntamento con “la cicala del sabato” (*)
Continua a leggereUomini, come cose, senza volti e senza storie di Anna (*)
Continua a leggeredi Mauro Antonio Miglieruolo 1) Sono poco adatto alla vita, sempre sulla difensiva, ho sempre cercato di non sporcarmi le mani. Mi giudicheranno gli altri. Potrei dire lo stesso di me, lasciandomi andare a un desiderio di confronto che nasce dal fatto che in molti trascurabili particolari ci somigliamo. Come Montale infatti non addottorato (uguale diploma in Ragioneria), come lui
Continua a leggereLa strage della Katër i Radës e il deserto morale della politica di Giuseppe Chimisso (*)
Continua a leggeredi Armando Gnisci Il nostro Daniele Pkdick ha inventato per il suo blog la ricca rubrica delle «scordate». Voglio dedicare a lui e a chi legge un mio testo breve su uno «scordato strumento / cuore». Sono i due ultimi versi di «Corno inglese», una poesia di Eugenio Montale del 1923,
Continua a leggere