Suprematismo occidentale / 3 : «Quella piazza mi ha sconvolta»

Un intervento di Djarah Kan (*) a proposito della manifestazione «per l’Europa» del 15 marzo.
Continua a leggereil Blog di Daniele Barbieri & altr*
Un intervento di Djarah Kan (*) a proposito della manifestazione «per l’Europa» del 15 marzo.
Continua a leggereE le elites occidentali appaiono decise a far finire Storia e “civiltà” nella guerra totale. Anche imporre a scuola l’ignoranza e il disprezzo verso altri popoli è un passo in questa direzione. due articoli di Gigi Sartorelli e Renata Pepicelli.
Continua a leggereNel 1988 usciva Eurocentrismo, di Samir Amin. La casa editrice La città del sole ha reso disponibile in italiano la seconda edizione dell’opera – Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi, a cura di Giorgio Riolo, traduzione di Nunzia Augeri, Napoli/Potenza, 2022) – uscita in francese nel 2008 con una Prefazione e un capitolo conclusivo che aggiornano
Continua a leggereLa cultura dei dominanti e la cultura dei subalterni. Eurocentrismo di Samir Amin. di Giorgio Riolo
Continua a leggereUna riflessione e alcune critiche al libro di Maurizio Lazzarato, Guerra o rivoluzione. Perché la pace non è un’alternativa (DeriveApprodi, 2022) di Raúl Zibechi (*)
Continua a leggereI “danni collaterali” della guerra in Ucraina (da https://www.cronachediordinariorazzismo.org/). Intanto i giudici assolvono Baobab
Continua a leggereAchille Mbembe sulla decolonizzazione delle arti e dei saperi nell’attuale “tardo eurocentrismo” – la traduzione è di Fabio Cescon (ripreso da www.lavoroculturale.org)
Continua a leggeredi Giorgio Riolo (*) “Decolonizzare la mente”. La storia e l’ineludibile retroterra per una cultura critica alternativa.
Continua a leggereGiuliano Spagnul sulla nuova edizione del libro di Marc Augè
Continua a leggereNatasha Aidoo parte dai testi delle femministe africane per spiegare perché teorie e movimenti hanno bisogno di uno sguardo intersezionale, oggi ancora di più (*) Quando si parla di femminismo si tende a considerare quello americano ed europeo. Nel caso di femminismo nero, il primo pensiero è a quello afroamericano. Ma quello africano, del continente e del resto della diaspora, perché rimane perlopiù
Continua a leggere